Quanto siano apripista degli Oscar, è materia controversa. Ma certo sono un buon trampolino di lancio, anche se la doppia categoria – film drammatici e commedie/musical – crea qualche possibile illusione. Stiamo parlando dei Golden Globes, la cui edizione 2020 è stata assegnata nella serata di domenica 5 gennaio: i premi della stampa estera hollywoodiana, comunque, sono già sufficientemente prestigiosi di per sé, anche se non si tramutassero in Oscar, il premio dell’industria americana, che tra pochi giorni partirà con le nomination.

A trionfare ai Golden Globes sono stati 1917 di Sam Mendes, con 2 premi pesanti (miglior film drammatico e miglior regista), e C’era una volta… a Hollywood di Quentin Tarantino addirittura con 3 premi (miglior film commedia/ musical, sceneggiatura, Brad Pitt come attore non protagonista). Scontata ma importante la vittoria per il miglior film straniero di Parasite di Bong Joon-wo: il vero outsider dell’anno; anche agli Oscar si prevedono nomination aggiuntive, oltre alla categoria straniera, soprattutto per regia e sceneggiatura.

I grandi sconfitti sono i film Netflix, ovvero Storia di un matrimonio di Noah Baumbach (solo un premio, per Laura Dern come attrice non protagonista), The Irishman di Martin Scorsese, a sorpresa a mani vuote, e I due Papi di Fernando Meirelles, che però ci è sempre sembrato sopravvalutato, a parte la bravura dei protagonisti. Le nomination avevano fatto pensare ad altri risultati.

Tra gli altri premi: migliori attori in un film drammatico Joaquin Phoenix (Joker) e Renée Zellweger (Judy), per la commedia/musical invece Awkwafina (The Farewell – Una bugia buona) e Taron Egerton (Rocketman). Sorpresa nell’animazione, con Missing Link della Laika che ha sconfitto i colossi Disney Toy Story 4, Frozen 2 e Il re leone e della Dreamworks Dragon Trainer – Il mondo nascosto.

Antonio Autieri

Ecco tutti i vincitori tra i film.

Miglior film drammatico: 1917 di Sam Mendes

Miglior film commedia o musical: C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino

Miglior film in lingua straniera: Parasite (Corea del Sud) di Bong Joon-ho

Miglior colonna sonora: Hildur Guðnadóttir per Joker

Miglior canzone: I’m Gonna Love Me Again’ Rocketman – Elton John & Bernie Taupin in Rocketman

Miglior sceneggiatura: Quentin Tarantino per C’era una volta a… Hollywood

Miglior film d’Animazione: Missing Link di Chris Butler

Miglior regista: Sam Mendes per 1917

Migliore attore in un film drammatico: Joaquin Phoenix in Joker

Miglior attore in una commedia o musical: Taron Egerton in Rocketman

Migliore attrice in un film drammatico: Renee Zellweger in Judy

Migliore attrice in una commedia o musical: Awkwafina in The Farewell – Una bugia buona

Migliore attore non protagonista: Brad Pitt in C’era una volta a… Hollywood

Migliore attrice non protagonista: Laura Dern in Storia di un matrimonio