Non sarà più Challengers di Luca Guadagnino a inaugurare l’80ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia (30 agosto – 9 settembre 2023); il film, infatti, è stato bloccato dalla produzione come conseguenza dello sciopero di sceneggiatori e attori a Hollywood. Il nuovo film di apertura sarà Comandante, diretto da Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino, in prima mondiale e in concorso.
Il film è ambientato all’inizio della Seconda guerra mondiale. Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina; nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte affronta un mercantile armato che viaggia a luci spente e lo affonda a colpi di cannone. Ed è a questo punto che il Comandante prende una decisione destinata a fare la storia: salvare i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini.
“Nel quadro di un film d’epoca, risultato di un importante investimento produttivo del cinema italiano, l’opera di Edoardo De Angelis risuona di non ambigui echi contemporanei”, dichiara il Direttore Alberto Barbera. “Il racconto dell’autentica vicenda del Comandante Salvatore Todaro che salvò la vita ai marinai sopravvissuti all’affondamento del mercantile nemico – mettendo a repentaglio la sicurezza del proprio sommergibile e dei suoi uomini – risulta come un forte richiamo all’esigenza di anteporre i valori dell’etica e della solidarietà umana alla logica brutale dei protocolli militari. Ringrazio l’autore, i produttori Nicola Giuliano e Pierpaolo Verga, e Paolo del Brocco di Rai Cinema per aver accettato il nostro invito a inaugurare l’80^ Mostra del Cinema della Biennale di Venezia”.
Edoardo De Angelis è un regista, sceneggiatore e produttore nato a Napoli nel 1978. Esordisce con Mozzarella Stories (2011), cui segue Perez. (2014). Il film che gli ha dato la notorietà è Indivisibili (2016) cui segue Il vizio della Speranza (2018). (credit foto Enrico De Luigi)

Clicca qui per rimanere aggiornato sulle nuove uscite al cinema

Clicca qui per iscriverti alla newsletter di Sentieri del cinema