Benigno è un infermiere che si occupa di Alicia, una giovane in coma da anni. Marco è un giornalista al capezzale della donna amata, una torera in coma dopo un incidente in una corrida. Tra i due uomini nasce un’amicizia fondata sul comune dolore e sulle rispettive sensibilità. In vari flashback scopriamo di più di questi quattro personaggi legati da fili invisibili.,La speranza di fronte al miracolo, sconvolgente e scandalosa. È questo il tema centrale del più bel film di Pedro Almodòvar. Due uomini diventano amici condividendo passione e dolore. Passione per la bellezza (davanti ad un’opera teatrale, davanti a una canzone) e dolore per il destino di due donne in coma irreversibile. Un’amicizia grande e gratuita, capace di generare speranza e di cambiare l’uomo. ,Girato da un regista che si è sempre professato anticattolico, è uno di quei (pochi) chi film capaci di restituire sostanza (involontariamente?) a parole spesso usate a sproposito. Parole come libertà, fede, speranza, sacrificio. Un paradosso? Forse, la conferma che lo spirito soffia dove vuole…,Antonio Autieri

Parla con lei
Due donne in coma, due uomini che le amano