La pioggia ad agosto non è mai amata. Specie quando è terminata la stagione degli ombrelli anche a Tokyo, quella città piena di macchine e grattacieli dove è difficile giocare e passeggiare per strada. Piove sempre e le gocce sembrano non fermarsi mai, avanzare fino ad allagare tutto. Ma se dovesse un raggio farsi strada tra le nuvole e raggiungere un arco arancione, piantato su un tetto, lì potrebbe avvenire un incantesimo potente. Se ne accorge Hina, che è bloccata in una stanza di ospedale, accanto al letto di sua madre. E così, senza pensarci troppo, Hina raggiunge quel tetto e prega. Ed accade davvero qualcosa di magico, così magico che se ne accorgerà – due anni dopo – Hodaka, un ragazzino fuggito da una famiglia troppo ingombrante e da un paesino non molto vicino a Tokyo.

Weathering With You, il nuovo film di animazione di Makoto Shinkai che ha conquistato il box office giapponese, fino a diventare il decimo incasso di sempre, è un esempio perfetto della grande tradizione nipponica. Hina è una ragazza che la vita ha reso già grande. Ha perso la madre, si occupa e preoccupa di suo fratello minore, gestisce lavoro e casa come se lo avesse sempre fatto. Hodaka, invece, è un giovane che sente il peso dell’incomprensione degli adulti. I due sono destinati a incontrarsi, a trasformare, reciprocamente, qualcosa nelle loro vite. La terra dove loro vivono è coperta dalla pioggia, ma quelle gocce cadono da un cielo misterioso, attento alle preghiere di una ragazzina e alle necessità degli abitanti.

In questo film che sublima il senso del sacro, diverso dalla tradizione occidentale e cristiana, lo spettatore si sente coinvolto a pensare alla forza dell’amore e alla paura della sofferenza. I richiami all’arte e al cinema d’animazione che ha reso grande il Giappone ci sono tutti, dal pittore Utagawa Hiroshige al maestro Hayao Miyazaki. Ma non solo. Ci sono i dettagli materiali come quello dei fantasmini, che legati alle finestre, spaventano gli spiriti della pioggia (i Teru Teru Bozu, che significa letteralmente “monaco brilla brilla”), fino ad arrivare ai simboli universali, come il dono dell’anello portato all’anulare, che ricorda un legame passato o che preannuncia un desiderio futuro.

E il sogno di un futuro migliore non spinge a immaginare un mondo senza adulti, ma a credere che l’amore possa davvero portare il sole nelle nostre esistenze grigie. Le animazioni di Makoto Shinkai hanno la forza di rendere questa fiaba così reale da trasformare Weathering with You in un film capace di arrivare al cuore degli adolescenti. Non solo di quelli giapponesi (la colonna sonora è affidata al famoso gruppo rock dei Radwimps) ma anche a quelli di tutto il mondo, a tal punto che il Giappone ha scelto questo film (forse preferendolo a Le verità di Hirokazu Kore-Eda?) come rappresentante del Giappone e possibile candidato nella cinquina del miglior film straniero.

Emanuela Genovese