Dopo decine di adattamenti e opere originali dedicategli, arriva Julian Schnabel con il suo Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità a parlare ancora una volta di Vincent Van Gogh. In concorso alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il film si focalizza sugli ultimi anni di vita dell’artista, tormentato da grosse difficoltà economiche e da una crisi esistenziale che lo ha portato al crollo delle sue condizioni psichiche e al ricovero presso l’ospedale psichiatrico di Saint Remy.

Per parlare di un personaggio-simbolo della cultura occidentale su cui tutto sembra esser stato detto, il regista lavora per ellissi e sottrazioni, contestualizzando la figura tormentata di Vincent quasi esclusivamente attraverso la sua arte. Il film privilegia infatti la materia pittorica in quanto tale piuttosto che la componente biografica, scommettendo sulla composizione di immagini e paesaggi; sono i luoghi, i colori e i dipinti a parlare, ancor più del protagonista e del suo viaggio “sulla soglia dell’eternità”, come recita il titolo della pellicola tratto dal famoso dipinto risalente al 1890. Schnabel conosce bene la materia che sta trattando (oltre che regista è lui stesso un pittore) e vuole omaggiare l’artista imitandone lo stile pittorico: colori saturi, scene di paesaggi sconfinati e inquadrature in soggettiva sembrano volerci calare nei panni dell’ultimo Van Gogh, solo e discriminato da quella società borghese che non lo ha mai del tutto compreso. Le immagini si susseguono dunque in una continua frizione tra la realtà interiorizzata dall’artista e una concretezza superficiale e immediata alla quale il suo genio non ha mai saputo adeguarsi. La sua sensibilità dolce e tormentata è tradotta dalle parole delle lettere realmente indirizzate ad amici e parenti, che qui fungono da voce narrante e guida attraverso gli stati d’animo del protagonista; più didascalici sono invece i dialoghi tra i personaggi, che in una sceneggiatura volutamente elementare si perdono in spiegazioni un po’ artificiose e ridondanti sul valore della pittura.

Con la sua interpretazione Willem Dafoe si è guadagnato una meritata a Venezia Coppa Volpi, ma Rupert Friend nei panni del fratello Theo e Oscar Isaac in quelli di Gauguin non sono certo da meno; purtroppo in più di un’occasione la cura del versante estetico si scontra con la fragilità di una controparte narrativa eccessivamente piatta e lineare, che talvolta rende il film faticoso e non sempre ha la forza per arrivare al cuore dello spettatore. Il tentativo di Schnabel, non del tutto esaustivo, è comunque coraggioso e merita di essere ricordato anche soltanto per aver concretizzato quel dramma esistenziale – centrale nella vita di Van Gogh – che raramente è stato affrontato con tale consapevolezza al cinema.

Maria Letizia Cilea