Qualcuno esulterà, altri sbufferanno a sapere che esce dal 27 al 29 giugno, quindi solo per tre giorni come evento speciale, la versione estesa de La grande bellezza. Un film molto amato al suo passaggio in sala, che ha poi subito il percorso di tanti “grandi” (film, autori, personaggi): dividere tra sostenitori e detrattori. Più si è allargata la sua notorietà, grazie al premio Oscar come miglior film straniero e al contemporaneo passaggio in una prima serata tv – in anticipo rispetto ai normali tempi televisivi – da quasi 9 milioni di spettatori, e più è diventato obbligatorio amare o detestare questo film. Per noi, che lo consideriamo un grande film nonostante alcuni aspetti che ci convinsero poco all’epoca della sua uscita – ma che passavano in secondo piano rispetto alla ricchezza complessiva dell’opera, dal punto di vista artistico ed “esistenziale” – è una bella notizia che esca adesso la versione integrale del film, con ben 30 minuti inediti. Qualcuno ha già commentato: ma era già troppo lungo…  Vero, ma tra i difetti c’erano alcuni passaggi bruschi che facevano intravedere alcuni tagli. Di uno di questi si era garbatamente lamentato in pubblico Carlo Verdone, che considera una sua lunga scena (tagliata) come una delle cose migliori fatte in carriera… Vedremo se ci sarà.

Tra le nuove scene, sicuramente ci sarà quella in cui Jep Gambardella, il disilluso scrittore e giornalista interpretato da Toni Servillo, incontra Giulio Brogi nel ruolo di un anziano regista che immagina di poter girare un ultimo film. Il “Maestro del cinema” racconta a Jep quello che definisce il suo primo “incanto”, l’accensione del primo semaforo installato a Milano tra piazza Duomo e via Torino: «Mi pare che fosse il 12 aprile 1925. Mio padre mi mise sulle spalle perché c’era una gran folla, ma capisce? Una folla, radunata per vedere un semaforo. Che bellezza! Che grande bellezza!». E quella con Fiammetta Baralla nel ruolo della madre di Ramona (Sabrina Ferilli).
Presentato al Festival di Cannes 2013, La grande bellezza ha ottenuto il Premio Oscar come miglior film straniero, il Golden Globe e il BAFTA, quattro European Film Awards, nove David di Donatello, cinque Nastri d’Argento e numerosi altri premi internazionali. La versione integrale del film di Paolo Sorrentino viene presentata al cinema da Indigo Film, Medusa Film e Nexo Digital. L’elenco delle sale che presenteranno l’evento sarà disponibile a breve su www.nexodigital.it).
(aut)