Sentieri del Cinema, con le associazioni Il Rischio Educativo e 3Elle ha realizzato il progetto Il sugo della storia. Comprendere il presente mediante il linguaggio cinematografico, rivolto a studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Parte di questo progetto ha coinvolto gruppi di studenti di quattro scuole superiori della città di Milano, della città di Monza e delle provincie di Varese e Monza e Brianza:
- IIS “Leonardo da Vinci” di Carate Brianza (MB)
- Liceo “Collegio della Guastalla” di Monza (MB)
- Liceo “Blaise Pascal” di Busto Arsizio (VA)
- Liceo “Giuseppe Parini” di Milano (MI).
Nel centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, diretti dal regista e sceneggiatore Giovanni Ziberna, gli studenti delle scuole sopra citate hanno scritto, prodotto e girato un film in quattro episodi, prendendo spunto da alcuni momenti del capolavoro dello scrittore milanese, I promessi sposi, calandoli nella realtà contemporanea e adattandoli alle esperienze abituali a giovani della loro età.
Episodi come l’epidemia, la forzata clausura della giovane Gertrude, le minacce dei potenti ai più deboli, la ricerca della libertà nell’amore, sono stati rivisti nella loro attualità e ambientati nei luoghi frequentati abitualmente dagli studenti e dalle loro compagnie: scuole, bar, negozi, ritrovi; scoprendo così un’inaspettata coincidenza tra la vita di tutti i giorni e l’opera di uno scrittore capace ancora oggi di rivolgersi a tutti.
Il film verrà proiettato nella mattinata del 5 giugno a Notorious Cinemas, presso il Centro Sarca di Sesto San Giovanni.