La Febbre del lunedì sera, la rassegna organizzata a Milano da Sentieri del Cinema con Uci Cinemas Bicocca, saluta il pubblico prima delle feste natalizie, con l’ultimo appuntamento del 2016. Lunedì 19 dicembre – dopo il grande passaggio di Sully di Clint Eastwood: voto 40,3 e secondo posto nella classifica stagionale! – è di scena l’ex enfant prodige Tim Burton con Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali. Ragazzi geniali e malinconici, pieni di capacità e paura di crescere, tratti dal romanzo di Ransom Riggs (primo episodio della trilogia di Miss Peregrine), che non potevano non attirare Tim Burton.
Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali racconta le avventure di Jacob Portman (interpretato da Asa Butterfield, indimenticabile Hugo Cabret), un adolescente della Florida cresciuto con le fantasiose storie che gli raccontava il nonno Abe, ebreo polacco sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia da parte dei nazisti. La sua morte improvvisa porterà Jacob in Galles, dove il nonno trascorse l’adolescenza nella “Casa per ragazzi speciali” di Miss Peregrine, insieme a bambini e adolescenti con poteri fuori dal normale. Forse le storie di nonno Abe non erano inventate…
Miss Peregrine, che riporta Burton nell’amato genere film fantasy (dopo l’incursione nel mondo “adulto” con Big Eyes) è un bel film per ragazzi, pieno di avventura, effetti speciali, salti temporali. Ma non solo. Come scrive Alessandro Giuntini nella sua recensione, il film «tocca temi classici ma non semplici. Come la libertà, il rapporto tra genitori e figli e la difficoltà di passare dal mondo fantasioso dell’infanzia a quello dell’adolescenza, tema forse meno immediato a una visione superficiale, quasi sotterraneo».
L’appuntamento è per lunedì 19 dicembre, come sempre presso UCI Cinema Bicocca (MM5 fermata PONALE). Il film comincerà alle 21.00 puntuali (si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per assicurarsi l’acquisto dei biglietti in posizioni favorevoli vista l’alta affluenza registrata in molte serate e le frequenti code alle casse) con introduzione di un critico di Sentieri del Cinema che condurrà poi un breve scambio di impressioni con il pubblico. Al termine della proiezione, ci sarà il consueto gioco-quiz con il pubblico per vincere un biglietto gratis per una prossima proiezione. Il prezzo del biglietto è di 6€ per tutti e di 5€ per i tesserati di Sentieri del Cinema!