«La tradizione, nel modo giusto, ci può dare le ali». Ha esordito così Gianvito Casadonte, condirettore artistico di Taormina Film Fest, alla conferenza stampa di presentazione della 65ma edizione del Festival, in programma dal 30 giugno al 6 luglio. La celebre frase di Eduardo De Filippo non lascia dubbi circa l’intenzione – da parte dell’organizzazione – di «rinverdire i fasti di un tempo» del Festival: ritornano, infatti, i film in competizione (42 in tutto, suddivisi in tre sezioni), i premi, le anteprime al Teatro Antico, i film fuori concorso, i grandi ospiti internazionali (fra cui Oliver Stone e Nicole Kidman).

«Si è trattato di un processo organizzativo e creativo non semplice», commenta Lino Chiechio, General Manager di Videobank, il broadcasting provider made in Sicily che per la seconda volta assume la produzione ed organizzazione del Festival, con il supporto di Fondazione Taormina Arte (sostenuta dall’Assessorato regionale al Turismo e dal Comune di Taormina). «Abbiamo cercato di creare un maggiore coinvolgimento della città – prosegue Chiechio – ivi inclusa la presenza ed il supporto di numerosi operatori commerciali del territorio».

Tutto pronto, quindi, per questa edizione, che si svolgerà dal 30 giugno al 6 luglio prossimi, e che quest’anno – ancor di più – farà “sistema” con la cerimonia dei Nastri d’Argento, in programma il 29 giugno. Il Festival, che quest’anno avrà come madrina l’attrice e modella spagnola Rocío Muñoz Morales, sarà presentato, nelle serate al Teatro Antico, dalla conduttrice e attrice Carolina Di Domenico.

Il 5 luglio, la suggestiva cornice del Teatro Antico ospiterà l’anteprima europea di Spider-Man: Far From Home. Il film, diretto da Jon Watts e interpretato da Tom Holland, Michael Keaton, Zendaya, Marisa Tomei, Jake Gyllenhaal, Cobie Smulders e Samuel L. Jackson, uscirà in Italia il 10 luglio, distribuito da Sony Pictures Italia/Warner Bros. Pictures Italia: la storia riprende il filo degli eventi di Avengers: Endgame. In vacanza in Europa con i suoi migliori amici e con il proposito di non indossare i panni del supereroe per alcune settimane, Peter Parker dovrà aiutare Nick Fury a svelare il mistero degli attacchi di creature elementari che stanno creando scompiglio in tutto il Continente.

Il prestigioso premio Taormina Arte Award 2019 verrà conferito alle attrici premio Oscar Nicole Kidman e Octavia Spencer (The Help), produttrice esecutiva della nuova serie tv della Apple Truth Be Told. Spetterà a Ladies in Black, il nuovo film del regista australiano Bruce Beresford (A spasso con Daisy), l’onore di inaugurare la storica rassegna. Beresford sarà presente insieme alla protagonista Julia Ormond e agli altri attori del film.

Le sezioni del Concorso prevedono complessivamente 11 anteprime mondiali, 17 europee e 14nazionali. La linea editoriale propone, inoltre, 9 lungometraggi fuori concorso (di cui 4 anteprime mondiali, 1 europea e 4 nazionali), il ritorno serale di sette attesi titoli del grande cinema internazionale al Teatro Antico e una selezione di 18 cortometraggi.

Oliver Stone – che presenterà il documentario Revealing Ukraine di Igor Lopatonok, di cui è produttore esecutivo – sarà il Presidente della Giuria per la sezione lungometraggi, giuria in cui figureranno, tra gli altri, lo scrittore Andre Aciman (Chiamami col tuo nome), il compositore Carlo Siliotto (La misma lunaIstruzioni non incluse), l’attrice Julia Ormond, la montatrice Elisa Bonora, l’attrice Carolina Crescentini e il regista Paolo Genovese.

Nella giuria documentari, la produttrice e fondatrice dell’azienda Anonymous Content, Bedonna Smith, l’attrice Donatella Finocchiaro e il regista Andrea Pallaoro.Tra gli eventi speciali al Teatro Antico, la prima mondiale del nuovo film di Mimmo CaloprestiAspromonte – La terra degli ultimi, con Marcello Fonte e Francesco Colella. Altra proiezione speciale, la prima italiana di Yesterday, nuovo film di Danny Boyle, incentrato sui Beatles, e l’attesissimo Amazing Grace, con Aretha Franklin da giovane.

Il festival ospiterà anche la prima italiana del documentario Sea of Shadows, vincitore del Premio del Pubblico allo scorso Sundance Film Festival, diretto dall’austriaco Richard Ladkani e prodotto dalla compagnia di Leonardo DiCaprio. Il doc, che andrà in onda in Italia su National Geographic nel 2020, segue un gruppo di attivisti guidati dall’italiano Andrea Crosta – che sarà presente a Taormina con il regista – che lottano per salvare dall’estinzione la vaquita, la più piccola balena al mondo, scontrandosi contro i cartelli messicani e la mafia cinese. Andrea Crosta e Richard Ladkani prenderanno partemercoledì 3 luglio a una tavola rotonda – moderata dalla co-direttrice artistica del festival, Silvia Bizio – che racconterà i rischi di girare film “sotto copertura” e in situazioni di estremo pericolo per la propria incolumità. All’incontro parteciperanno altri registi e produttori che rischiano la vita per portare al pubblico realtà difficili e i cui film saranno proiettati nel corso del festival. Un’altra tavola rotonda sarà dedicata alle donne registe e produttrici, mentre il regista Peter Greenaway e l’attore Riccardo Scamarcio sono due dei protagonisti delle tante masterclass previste.

Tra gli altri ospiti, Kasia Smutniak con il film Dolce Fine Giornata di Jacek Borcuch, premiato al Sundance Film Festival. Al festival sarà presente anche la Apple, che annuncia il proprio ingresso ufficiale in un festival internazionale, presentando la sua nuova serie drammatica Truth Be Told, creata da NichelleTramble e ispirata dal romanzo di Kathleen Barber. Altro film in anteprima italiana La fattoria dei nostri sogni di John Chester, che sarà distribuito al cinema da Teodora Film a partire dal prossimo 5 settembre: l’incredibile storia vera, inno luminoso a Madre Natura, di una coppia californiana in fuga dalla città per costruire dal nulla la fattoria sempre desiderata.

In programma anche la première mondiale di I’ll Find You, di Martha Coolidge (prodotto da Fred Roos, socio storico di Francis Ford Coppola), mentre le selezioni narrative includeranno la prima italiana di All Is True, di e con Kenneth Branagh, interpretato da Judi Dench e Ian McKellen, e Tolkien di Dome Karukoski, interpretato da Nicholas Hoult e Lily Collins, che uscirà in Italia il 26 settembre distribuito da 20th Century Fox: la storia biografica dell’autore de Il Signore degli Anelli, che racconta il ragazzo e l’uomo, lo scrittore e lo studioso, dietro alle sue immense opere.

La conferenza stampa, in contemporanea streaming Taormina – Roma, è stata altresì l’occasione per un ricordo e un saluto a Pietro Coccia, il fotografo di cinema recentemente e prematuramente scomparso, amato ed apprezzato da tutti per le sue doti di generosità oltre che di professionalità: a lui, all’amico di tutti, verrà dedicata un’apposita zona della tribuna del Teatro Antico, che sarà riservata ai suoi colleghi fotografi e giornalisti.

Danilo Biazzo