Del film Solo Cose Belle vi abbiamo parlato spesso: lo abbiamo proposto a Milano, a La febbre del Lunedì sera, poi quest’estate al Meeting di Rimini, sempre con grande successo ed entusiasmo del pubblico. Il film di Kristian Gianfreda, prodotto da Coffee Time Film e Sunset Produzioni e realizzato in collaborazione con l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, continua il suo percorso nelle sale (vedere qui le prossime proiezioni), ma porta la sua storia e il suo messa di attenzione agli “ultimi” e a chi è considerato “sbagliato” anche nel mondo della scuola sempre più attento al cinema e ai film: Solo cose belle – che sarà presto inserito all’interno del portale web Agiscuola come film educativo, adatto agli studenti della scuola primaria e secondaria – può essere in effetti anche uno strumento didattico per sensibilizzare adolescenti e pre-adolescenti ai temi della diversità e dell’integrazione. Lo confermano peraltro le prime proiezioni nei mesi scorsi, a partire dal debutto al Palacongressi di Rimini a dicembre 2018, durante l’evento “Cinquant’anni con gli ultimi”, promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII e a cui presenziò il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Erano presenti 5.000 studenti delle scuole superiori riminesi: critici attendibili, coinvolti ed entusiasti.
Solo cose belle, spiegano dalla produzione, si propone al mondo della scuola con questi obiettivi didattici:
- Sviluppare la capacità di ascolto, di confronto, di dialogo e di scambio all’interno di un gruppo;
- Coltivare i valori dell’eguaglianza, della pace, della solidarietà e della cooperazione contro ogni forma di violenza,
di discriminazione e di aggressione contro la dignità della persona; - Sviluppare le competenze relative al rispetto della diversità e delle pari opportunità;
- Instaurare relazioni più significative con gli adulti e i coetanei;
- Conoscere e rispettare altre regole di vita sociale;
- Individuazione di strategie per la costruzione del bene comune.
E dunque, i dirigenti scolastici, insegnanti o genitori interessati ad organizzare proiezioni per le scuole possono contattare la produzione ai seguenti riferimenti:
mail: scuola@coffeetimefilm.it
tel.: Miriam Febei (340/4554109) e Sara Sabattini (347/3888716)