John Kelly è un Navy SEAL di stanza in Siria per un’operazione di salvataggio di un agente della Cia; la missione risulta più difficile del previsto perché i soldati si imbattono in militari russi molto addestrati. Tornati negli Usa, i compagni di John vengono eliminati uno a uno; anche lui scampa alla morte mentre moglie e figlia vengono uccise. Deciso a vendicarsi, Kelly viene coinvolto in una pericolosissima missione in Russia…
Adattamento del romanzo omonimo di Tom Clancy, Senza rimorso è un classico film di azione diretto da Stefano Sollima che ormai, dopo Soldado del 2018, ha un filo diretto con Hollywood. Diciamo subito che il film è prevedibile e ricco di situazioni già viste: l’omicidio della famiglia di John Kelly (il lanciato Michael B.Jordan), il desiderio di vendetta, l’ambiguità del potere politico, la resa dei conti finale. Il punto debole del film, infatti, è la sceneggiatura di Taylor Sheridan e Will Staples che non riesce a essere incisiva, neanche nella descrizione dei personaggi che risultano un po’ troppo schematici. E questo riguarda non solo Jordan ma anche un bravo attore come Guy Pearce nei panni del cinico segretario Clay oppure Jamie Bell in quelli dell’agente della Cia Robert Ritter. Poco efficace anche la descrizione degli scenari politici torbidi in cui i militari si muovono.
Quello che funziona è la regia di Sollima, che si dimostra a suo agio con questa produzione hollywoodiana e sa imprimere ritmo alla storia. Non mancano scene coinvolgenti come quella iniziale della liberazione dell’agente Cia in Siria oppure quella dell’assalto finale a un palazzo russo dove John e la sua squadra sono messi a dura prova (interessante lo stratagemma del gioco di specchi che permette ai Navy SEAL di trovare una via di scampo). Con un altro tipo di sceneggiatura, Senza rimorso – che anticipa la serie Rainbow Six, come si evince dalla scena sui titoli di coda – avrebbe potuto essere molto più convincente. Il film è disponibile su Amazon Prime Video.
di Aldo Artosin