A metà giugno le prime sale cinematografiche avevano avuto il permesso di riaprire i battenti, ma chi ha avuto possibilità e coraggio non ha visto grandi risultati in termini di presenze e quindi di incassi (a fronte di spese molto aumentate, senza contare i pesanti mesi di stop). Un po’ meglio le arene all’aperto, ma anche con minori aspettative e costi. Ma complessivamente l’industria del cinema, in Italia come ovunque, sta vivendo mesi terribili.

Ora, con i primi nuovi grandi film hollywoodiani (Onward della Pixar, appena uscito, dal 26 agosto Tenet di Christopher Nolan) e poi i titoli che arriveranno dalla Mostra di Venezia, il Cinema prova a ripartire sul serio. Ma non sarà facile, in questi mesi troppi drammi e problemi hanno allontanato le persone da un luogo affascinante ma probabilmente vissuto come un fattore di rischio – anche perché “chiuso” – come la sala cinematografica, nonostante un’attenzione notevolissima di gestori e proprietari di cinema sulle misure di sicurezza; e appunto pochissimi film importanti (anche se non sono mancati i film belli o interessanti) erano a disposizione, spesso soprattutto repliche del periodo pre lockdown. Soprattutto, in quei mesi la concorrenza delle piattaforme casalinghe è diventata fortissima. Poi si sono aggiunti la voglia di stare all’aperto, la ripresa del calcio in tv, gli svaghi estivi, le vacanze…

Ora il Cinema ci prova davvero, appunto, a ripartire. Noi tifiamo per il Cinema e per i cinema, da sempre. E continueremo a fare, con le nostre deboli forze, quel che facciamo da vent’anni (il nostro compleanno “importante” è a fine 2020…): segnalarvi i film che ci sorprendono, ci interrogano, ci commuovono, con giudizi e riflessioni offerte a chi si vorrà confrontare con noi

Buona ripresa, a tutti!

Antonio Autieri