Dopo un bel film italiano, Tutto quello che vuoi, e una bella commedia francese (La famiglia Bélier) si conclude sabato 6 aprile la mini rassegna milanese “L’avventura di crescere” realizzata grazie alla collaborazione tra Sentieri del Cinema e la Parrocchia San Carlo alla Ca’ Granda che parla di giovani (partendo dal recente Sinodo dei vescovi).

E si chiude in bellezza, con un film americano – tra i più belli della scorsa stagione – tra dramma e commedia: Lady Bird. Christine McPherson è un’adolescente della provincia californiana; la sua indole ribelle la porta a rifiutare il proprio nome di battesimo ad assumere il soprannome Lady Bird e a desiderare una fuga verso New York (dopo la fine del liceo cattolico dove soffre come in gabbia), per mettersi in gioco e realizzare le proprie aspirazioni. Scontrandosi così con genitori affettuosi ma poco comprensivi, in particolare con la madre. Il film ha segnato il debutto alla regia dell’apprezzata attrice emergente Greta Gerwig, che ha raccontato in forma un po’ romanzata la sua storia scegliendo come alter ego la bravissima Saoirse Ronan. Altrettanto strepitosa è la poco nota Laurie Metcalf, nel ruolo della madre.

Come le prime sere, una cena comunitaria “a tema” precederà la proiezione del film e il dialogo condotto da Antonio Autieri, direttore della nostra testata on line.  Ricordiamo che la rassegna è strutturata non come un cineforum normale, bensì come un “cenaforum”: prima si svolgerà la cena insieme (con offerta di 15 euro per coprire i costi) presso i saloni della Parrocchia di san Carlo alla Ca’ Granda a Milano, in via val Daone 10; poi il film e il dialogo presso il teatro Carlo Verga all’interno della Parrocchia. La serata avrà inizio alle ore 19,30 con prenotazione obbligatoria entro martedì 2 aprile scrivendo a ceneforumsancarlo@gmail.com.