La Febbre del Lunedì Sera, la rassegna milanese di Sentieri del Cinema, che ogni settimana propone i migliori film in proiezione nelle sale italiane, dopo La ruota delle meraviglie (votato dal pubblico con un ottimo 39,3), lunedì 15 gennaio presenta il film più amato delle feste di Natale: Wonder di Stephen Chbosky, con Owen Wilson, Julia Roberts e Jacob Tremblay.
Un anno scolastico nella vita di Auggie Pullman, un bambino con una deformazione facciale che lo rende diverso da tutti gli altri, e come le persone che gli stanno vicino si rapportano con lui. Tratto dal bestseller omonimo di R. J. Palacio, come il libro è diviso in quattro voci narranti, che raccontano le differenze e le difficoltà del rapporto con Auggie (Jacob Tremblay): Auggie stesso che racconta dell’impossibilità di essere come gli altri e del peso degli sguardi su di lui; la sorella Via, al primo anno di High School, poco considerata da una famiglia che pensa solo al fratello di cui forse si vergogna anche un po’; Jack Will, compagno di scuola, e della sua amicizia difficoltosa con Auggie; e infine Miranda, ex migliore amica di Via. «Tanti temi, dall’educazione, all’innamoramento, alla famiglia, tutte raccontate con sguardo delicato dal regista, Stephen Chbosky», sottolinea Riccardo Copreni nella sua recensione. «Di questo film colpisce la positività nella rappresentazione di luoghi che nel cinema, in particolare quello per ragazzi, vengono rappresentanti come “cattivi”: la scuola rimane un luogo dove ci sono persone interessate a te e alla tua crescita; e soprattutto, per una volta viene rappresentata una famiglia che nonostante tutte le difficoltà è nodo importante degli affetti e della crescita. Un grosso applauso va agli interpreti: Jacob Tremblay, che avevamo già conosciuto in Room, bravissimo nel ruolo del protagonista; Owen Wilson come padre in uno di quei ruoli drammatici ormai sempre meno inconsueti per lui; e infine su tutti trionfa Julia Roberts, la madre, che sa illuminare lo schermo con la sicurezza di chi è una delle ultime grandi dive. Ma l’aspetto fondamentale del film è lo sguardo, su di sé e sugli altri, un’altra tematica troppo spesso banalizzata; Wonder è un film su come i vari personaggi guardano Auggie e si guardano tra di loro, e su come il loro sguardo cambia all’interno di un rapporto».
Come sempre, dopo la proiezione sarà possibile fermarsi in sala per uno scambio di impressioni tra il pubblico e un critico di Sentieri del Cinema. Il prezzo del biglietto è di 5€ per tutti e di 4€ per i nostri tesserati. La tessera costa solo 10 euro all’anno, valida fino a dicembre (le potrete fare e ritirare direttamente in sala dai nostri responsabili). E alla fine, l’ormai imperdibile quiz che permette al fortunato – e preparato – vincitore della domanda posta al termine del dibattito di vincere due biglietti omaggio con cui tornare gratuitamente a vedere un’altra proiezione. L’appuntamento è per lunedì 15 gennaio 2018 alle ore 21 presso il Multiplex Skyline del Centro Sarca, al terzo piano del centro commerciale alla fine di viale Sarca tra Milano e Sesto San Giovanni, a pochi minuti a piedi dal capolinea MM 5 (linea Lilla fermata Bignami). La Febbre del Lunedì Sera prosegue, poi, con The Greatest Showman di Michael Gracey (22 gennaio). E a seguire: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (29 gennaio), fresco trionfatore ai Golden Globes; Un sacchetto di biglie (5 febbraio), dal celebre bestseller di Joseph Joffo; e L’ora più buia (12 febbraio), con Gary Oldman nei panni di Winston Curchill.
Qui è possibile scaricare la scheda del film.