Pomeriggio al Gloria, dopo la pausa di Pasqua, riparte il 19 aprile 2023 con Living di Olivier Hermanus, remake di Vivere, capolavoro di Akira Kurosawa del 1952. La rassegna, organizzata da Sentieri del Cinema e da Notorious Cinemas, prevede ogni mercoledì alle 15,30 presso la multisala Gloria di Milano la proiezione di uno dei film più interessanti della stagione, cui segue un dibattito con uno dei nostri critici.
«Il film – scrive Laura Cotta Ramosino nella sua recensione – è il delicato racconto di un “risveglio” alla vita, ma soprattutto alla ricerca di un senso, da parte di un uomo comune, un borghese profondamente radicato nei riti e nelle tradizioni. Per lui la vita è una prigione confortevole di cui non ha mai sentito il peso finché non è costretto a fare i conti con la morte imminente e si rende conto di non aver forse mai vissuto o di aver da tempo cessato di farlo. Se il primo istinto è quello di lasciarsi andare e godersi quello che la morale borghese, una prevedibile carriera da ingranaggio del potere e un matrimonio finito troppo presto gli hanno precluso, si rende presto conto che l’immersione nei sensi non basta a placare la domanda di senso che l’imprevisto accorciarsi del tempo concesso ha risvegliato».
Di seguito, pubblichiamo il programma della rassegna fino a fine giugno. La multisala Gloria si trova in Corso Vercelli 18 nel capoluogo lombardo ed è facilmente raggiungibile con la MM1, fermate Pagano o Conciliazione. Il film non è preceduto da pubblicità e il biglietto costa 4 euro.
19 aprile – Living di Olivier Hermanus
26 aprile – Decision to Leave di Park Chan-wook
3 maggio – evento sul regista Mario Camerini con presentazione della biografia scritta da Beppe Musicco
10 maggio – Tar di Todd Field
17 maggio – The Son di Florian Zeller
24 maggio – Brado di Kim Rossi Stuart
31 maggio – The Whale di Darren Aronofsky
7 giugno – Tutto in un giorno di Juan Diego Botto
14 giugno – Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti- evento con presentazione della biografia sul regista scritta da Antonio Autieri
21 giugno – Empire of Light di Sam Mendes
28 giugno – Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch