Pomeriggio al Gloria continua mercoledì 3 maggio alle ore 15,30 – presso la Multisala Gloria di Notorious Cinemas in corso Vercelli 18 a Milano – con un evento dedicato al cinema di Mario Camerini (1895 – 1981). Per l’occasione sarà proiettato il film Gli uomini che mascalzoni, un’occasione unica per vedere sul grande schermo un’opera del 1932 che venne presentata anche alla Mostra del Cinema di Venezia. La proiezione sarà seguita come di consueto da uno scambio di opinioni con il pubblico, insieme a un critico di Sentieri del Cinema, arricchita dalla presenza di Beppe Musicco che parlerà del cinema e della figura di Mario Camerini di cui ha scritto nella biografia Camerini 30 (Bibliotheka Edizioni, € 17).

Quando, nel ventennio fascista, tutti giravano film per far sognare gli spettatori di un’Italia povera e arretrata, per spettatori che andavano al cinema per dimenticare la loro quotidianità difficile, cui venivano mostrati ambienti lussuosi, vestiti da sera, telefoni bianchi e gente che dava ordini alla servitù, Mario Camerini (scandalizzando la critica) fece un film che come protagonisti aveva un autista e una commessa. Quel film si intitolava Gli uomini, che mascalzoni… (1932) e fu un successo enorme in Italia e all’estero, a partire dalla canzone tema del film, “Parlami d’amore, Mariù”, che i produttori non volevano, e che viene incisa periodicamente da nuovi interpreti ancor’oggi. Ma era notevole anche Il signor Max (1937) con Vittorio De Sica nella parte che fu di Alberto Sordi nel remake degli anni 50. La sua carriera spazia dai primi anni 20 (realizzò anche alcuni film muti, tra cui il celebre Rotaie del 1929) agli anni 70, con il suo ultimo film sulla celebre saga di Guareschi (Don Camillo e i giovani d’oggi1972, con Gastone Moschin e Lionel Stander – un film modesto di cui lui non andava affatto orgoglioso… – nei ruoli che erano stati portati al successo da Fernandel e Gino Cervi). Ma sicuramente il decennio d’oro è quello degli anni 30, cui è dedicato il libro.

Pomeriggio al Gloria è una rassegna organizzata da Sentieri del Cinema insieme a Notorious Cinemas. Il prezzo del biglietto è di 4 euro e il film non è preceduto da pubblicità. Il cinema Gloria è facilmente raggiungibile con la MM1 (fermate Conciliazione o Pagano).

Clicca qui per rimanere aggiornato sulle nuove uscite al cinema

Clicca qui per iscriverti alla newsletter di Sentieri del cinema