Dopo la bella serata di mercoledì 11, con Accattone presentato da Simone Invernizzi, continua a Milano la rassegna-omaggio a Pier Paolo Pasolini al Cinema Teatro San Carlo. Organizzata da Centro Culturale di Milano, in collaborazione con Sentieri del Cinema ed Ente dello Spettacolo, la rassegna prevede mercoledì con due “film brevi”, “La Ricotta” e “Cosa sono le nuvole”. Presenta Luca Beltrami di Sentieri del Cinema. L’ingresso è gratuito.
Ecco il programma completo del ciclo su Pasolini.
PROIEZIONI FILM con presentazioni, il mercoledì ore 21,00
• 11.11 Accattone
• 18.11 La Ricotta, Cosa sono le nuvole
• 25.11 Il Vangelo secondo Matteo
CineTeatro San Carlo, Via Morozzo della Rocca, 12 (MM2 – Cadorna – S. Ambrogio)
Ingresso gratuito
Proiezioni Film con presentazioni, il mercoledì ore 21,00.
Presso Cinema Teatro San Carlo via Morozzo della Rocca, 12 (MM2-Cadorna – S. Ambrogio)
Ingresso gratuito
18 NOVEMBRE h. 17 e h. 21
La Ricotta (1963)
Un cattivissimo Orson Welles sta girando nella campagna romana un kolossal biblico in cui ricostruisce, come tableau vivent la deposizione del Rosso Fiorentino. A impersonare la figura di uno dei ladroni viene reclutato un proletario, di nome Stracci, dalla fame atavica. L’improvvisa abbondanza di ricotta gli procura un’indigestione fatale.
Cosa sono le nuvole (1968)
In un teatro, dinanzi a un pubblico popolare, viene messa in scena una versione in chiave comica dell’Otello: i personaggi sono attori-marionette: Totò rappresenta Jago, Ninetto Davoli è Otello. Jago mette in atto nei confronti di Otello il falso tradimento di Desdemona con Cassio: Otello riceve da Jago un fazzoletto avuto con l’inganno da Desdemona e che lo stesso Jago utilizza come prova dell’infedeltà della donna, suscitando la gelosia e le smanie di vendetta di Otello. Il pubblico che assiste alla rappresentazione non accetta la conclusione della storia che, come nella tragedia di Shakespeare, prevede l’assassinio di Desdemona da parte di Otello: gli spettatori salgono sul palcoscenico, uccidono Jago e Otello e portano in trionfo Desdemona e Cassio. I due attori-marionette (Jago e Otello) vengono buttati nel camion della spazzatura, poi nella discarica. Jago e Otello, semisepolti dai rifiuti, vedono sopra di loro il cielo azzurro cosparso di nuvole bianche.
25 NOVEMBRE h. 17 e h. 21
Il Vangelo secondo Matteo (1964)
Il film è una riproposizione molto fedele del Vangelo di Matteo. Si ripercorrono quindi le tappe della vita di Gesù Cristo: la nascita, Erode, il battesimo di Giovanni Battista fino ad arrivare alla morte e alla resurrezione. Non vi sono variazioni nella storia, né cambiamenti anche testuali apportati dal regista alla versione di san Matteo