Apre oggi venerdì 20 settembre, ufficialmente al pubblico, dopo un totale rinnovo e l’inaugurazione a inviti di ieri sera, il multiplex Notorious Cinemas Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. Il primo di un nuovo circuito, che punta ad avere ben 20 multisale entro il 2023 e a diventare il terzo in Italia (e il primo a proprietà italiana), con il brand “Notorious Cinemas – The experience”. Il cinema, in realtà, non ha chiuso praticamente mai i battenti nei mesi precedenti, ma ha rinnovato man mano le sue strutture e le singole sale per presentarsi però ora a sorpresa come un multiplex tutto nuovo. E se un tempo le aperture erano numerose, negli ultimi tempi era più facile assistere a (tristi) chiusure: quindi quella cui abbiamo partecipato ieri sera – preceduta da una presentazione alla stampa – è stata una vera festa. Che per noi di Sentieri del Cinema ha un significato speciale dal momento che questa multisala, situata all’interno del Centro Sarca (il centro commerciale di viale Sarca praticamente al confine tra Milano e Sesto San Giovanni), è la casa della nostra rassegna settimanale sin da quando si chiamava ancora Skyline: La Febbre del lunedì sera, pronta a ripartire in una casa completamente “ristrutturata” – entrando nell’ampio foyer difficilmente si riconosce il “vecchio” cinema – proprio lunedì 23 settembre con Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani, serata in cui verrà a introdurre il film e a salutare il pubblico la giovanissima interprete Arianna Becheroni.
Ma cos’è successo in questi mesi? È accaduto un fatto felicemente anomalo nel settore cinematografico attraversato da ricorrenti crisi e ancor più frequenti pessimismi e profeti di sventura: cioè che un’azienda importante ha deciso di credere nel cinema e investire in una nuova struttura. La casa di produzione e distribuzione Notorious Pictures S.p.A. guidata da Guglielmo Marchetti, infatti, ha deciso di entrare anche nel settore delle sale cinematografiche, creando la società controllata Notorious Cinemas Srl che è subentrata nella gestione dell’ex Skyline dall’1 marzo 2019, convincendo i proprietari del centro commerciale (la IGD – Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ S.p.A.) che si poteva lavorare su un cinema che da tutti veniva considerato ormai marginale e pure un po’ in declino, con un progetto innovativo. «Siamo quotati in Borsa» ha spiegato Marchetti ai giornalisti, «e i nostri investitori ci chiedevano se eravamo pazzi a investire nel cinema da anni in perdita. Noi invece crediamo, come insegnano gli Stati Uniti, che se si mette al centro lo spettatore e si presentano i film nelle condizioni migliori il cinema torna a crescere. Quest’anno le cose vanno meglio: il mercato sta crescendo grazie a film forti e a un’estate finalmente ricca di titoli. Ma altri esempi simili realizzati dal circuito Uci, a Marcon (Venezia) e a Campi Bisenzio (Firenze), ci dicono che a fronte di un mercato che cresce del 10%, un cinema dal massimo comfort può crescere dell’80 o del 100%».
La prima mossa è stata la nomina di Andrea Stratta – un manager tra i più apprezzati del settore, con una lunga esperienza in società come Medusa e Uci Cinemas – come amministratore delegato di Notorious Cinemas. Poi, il rinnovamento del cinema durante il periodo estivo, che ha interessato la struttura e 9 su 10 sale del cinema (quella Imax, già molto moderna, è rimasta sostanzialmente invariata), secondo un format – ha spiegato Stratta – che propone «un nuovo modello di intrattenimento basato sui più elevati standard tecnici audio e video, personale qualificato e in grado di accogliere al meglio gli spettatori, location accurate, cura e pulizia degli ambienti, informatizzazione e automazione dell’area ticketing». E soprattutto, comfort di altissimo livello: che si traduce soprattutto nelle nuove poltrone – realizzate ad hoc per Notorious – con schienale reclinabile e poggiapiedi comandate elettronicamente, con ampia seduta e grande distanza tra le file (la capienza delle sale è stata molto ridotta), dotate di porta usb per ricaricare lo smartphone/tablet, con tavolino spazioso e porta bibite, con rivestimento in eco pelle. Una “seduta” non solo comodissima, ma inserita in un’esperienza complessiva di spettacolo (i bambini si divertiranno un mondo a “giocarci”) che riguarda ogni ordine di posto delle sale, senza toccare il prezzo del biglietto. «La business class al costo dell’economy» sintetizzano i responsabili di Notorious…
Tra i punti forti del “nuovo” Notorious Cinemas Sesto San Giovanni (che si sviluppa su 5.536 mq), ampie zone relax in cui sarà possibile sostare, un’enorme area per bambini che verrà ultimata nel weekend – per giochi, feste di compleanno, ecc. – e una concezione di fondo che porta a mettere al centro lo spettatore e un’esperienza globale che non riguarda solo i film che si vedono ma ogni aspetto. Dalla già citata comodità alla gradevolezza degli spazi (per i quali sono stati utilizzati materiali a basso impatto ambientale: tutto il cinema è all’insegna dell’eco-sostenibilità), da un bar con moltissime tipologie di offerta (dal classico pop corn e bevande a pizze, panini e hot dog, insalata, prodotti “healty” e vegani), fino ad aspetti che possono condizionare l’esperienza di uno spettatore, «come la pulizia e la sicurezza», come ha spiegato ieri Andrea Stratta che ha accennato anche a numerose forme di agevolazioni sui prezzi e di fidelizzazione del cliente, con card, sconti in determinati giorni e promozioni.
Ma al pubblico interessano, giustamente, soprattutto i film. Per questo, nelle prossime settimane, prima del titolo scelto per la visione gli spettatori si troveranno un “rullo” di anticipazioni dei prossimi mesi – dalle prossime uscite fino ai “natalizi” Star Wars e Pinocchio – che promettono di riempire le sale di questo bellissimo cinema. Si punterà molto sulla sala Imax (già molto amata dai super appassionati della tecnologia) che è una delle poche in Italia, e ci sarà spazio anche per i “contenuti alternativi” (il genere che da anni va sempre più forte nei feriali, con titoli dedicati all’arte, allo sport, alla musica o ai documentari) e a rassegne di vario tipo, a cominciare dai richiestissimi film in lingua originale fino al cinema italiano, a film per bambini e altro ancora. E ovviamente ci saremo noi di Sentieri del Cinema con la nostra “Febbre”, ogni lunedì sera. Siamo di parte, lo ammettiamo: questo cinema già lo amavamo parecchio, ma ora che è diventato così bello…
Antonio Autieri