Con dodici candidature, È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino è il film più nominato alla 76ma edizione dei Nastri d’Argento, lo storico premio al cinema italiano istituito dal sindacato dei giornalisti critici cinematografici che sarà assegnato il 20 giugno a Roma. Dieci le candidature per altri quattro film: Qui rido io e Nostalgia di Mario Martone, Ariaferma di Leonardo Di Costanzo e Freaks Out di Gabriele Mainetti. Tra i registi, oltre ai nomi sopra citati, troviamo anche Michelangelo Frammartino (Il buco), Sergio Rubini (I fratelli De Filippo) e Paolo Taviani (Leonora addio). Candidate ai Nastri d’Argento come protagoniste Claudia Gerini, Aurora Giovinazzo, Miriam Leone, Benedetta Porcaroli, Teresa Saponangelo, Kasia Smutniak. Sei anche i protagonisti con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Elio Germano, Silvio Orlando, Massimiliano Gallo, Andrea Carpenzano. Di seguito, le principali nomination.
MIGLIOR FILM
Ariaferma di Leonardo Di COSTANZO
È stata la mano di Dio di Paolo SORRENTINO
Freaks out di Gabriele MAINETTI
Nostalgia di Mario MARTONE
Qui rido io di Mario MARTONE
MIGLIORE REGIA
Leonardo DI COSTANZO – Ariaferma
Michelangelo FRAMMARTINO – Il buco
Gabriele MAINETTI – Freaks Out
Mario MARTONE – Nostalgia – Qui rido io
Sergio RUBINI – Fratelli De Filippo
Paolo SORRENTINO -È stata la mano Dio
Paolo TAVIANI – Leonora addio
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Alessandro CELLI – Mondocane
Francesco COSTABILE – Una femmina
Hleb PAPOU – Il legionario
Laura SAMANI – Piccolo corpo
Giulia Louise STEIGERWALT – Settembre
MIGLIORE COMMEDIA
Belli ciao – Gennaro NUNZIANTE
Giulia – Ciro DE CARO
La cena perfetta – Davide MINNELLA
Settembre – Giulia Louise STEIGERWALT
SOGGETTO
America Latina – Damiano e Fabio D’INNOCENZO
Il filo invisibile – Marco Simon PUCCIONI
Il materiale emotivo – Ettore SCOLA, Ivo MILAZZO, Furio SCARPELLI
La tana – Beatrice BALDACCI
SCENEGGIATURA
Ariaferma – Leonardo Di COSTANZO, Bruno OLIVIERO, Valia SANTELLA
È stata la mano di Dio – Paolo SORRENTINO
Il silenzio grande – Andrea OZZA, Maurizio DE GIOVANNI, Alessandro GASSMANN
L’Arminuta – Monica ZAPELLI, Donatella DI PIETRANTONIO
Nostalgia, Qui rido io – Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO
ATTRICE PROTAGONISTA
Claudia GERINI – Mancino naturale
Aurora GIOVINAZZO – Freaks Out
Miriam LEONE – Diabolik
Benedetta PORCAROLI – La scuola cattolica, L’ombra del giorno
Teresa SAPONANGELO – È stata la mano di Dio
Kasia SMUTNIAK – 3/19
ATTORE PROTAGONISTA
Andrea CARPENZANO – Calcinculo, Lovely boy
Pierfrancesco FAVINO – Nostalgia
Massimiliano GALLO – Il silenzio grande
Elio GERMANO – America Latina
Silvio ORLANDO – Ariaferma – Il bambino nascosto
Toni SERVILLO – Ariaferma – Qui rido io
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Marina CONFALONE – Il silenzio grande
Anna FERRAIOLI RAVEL – I fratelli De Filippo
Aurora QUATTROCCHI -Nostalgia
Luisa RANIERI – E’ stata la mano di Dio
Vanessa SCALERA – L’Arminuta
ATTORE NON PROTAGONISTA
Mario AUTORE, Domenico PINELLI – I fratelli De Filippo
Pietro CASTELLITTO – Freaks out
Francesco DI LEVA, Tommaso RAGNO – Nostalgia
Fabrizio FERRACANE – Ariaferma – L’Arminuta – Una femmina
Lino MUSELLA – Il bambino nascosto – L’ombra del giorno – Qui rido io
ATTRICE COMMEDIA
Sonia BERGAMASCO – Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di morto
Miriam LEONE – Corro da te
Rosa PALASCIANO – Giulia
Barbara RONCHI – Settembre
Greta SCARANO – La cena perfetta
ATTORE COMMEDIA
Fabrizio BENTIVOGLIO -Settembre
Salvatore ESPOSITO – La cena perfetta
Pierfrancesco FAVINO – Corro da te
Gianfelice IMPARATO – Querido Fidel
Francesco SCIANNA, Filippo TIMI – Il filo invisibile
Clicca qui per rimanere aggiornato sulle nuove uscite al cinema
Clicca qui per iscriverti alla newsletter di Sentieri del cinema