Biennale Cinema Channel è la novità per tutti gli appassionati di cinema di qualità e della Mostra del cinema di Venezia. Si tratta della piattaforma streaming promossa dalla Biennale di Venezia in collaborazione con MYmovies, che presenta online un’importante selezione di film acclamati, opere premiate, rivelazioni, titoli da riscoprire della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica degli ultimi anni, rimasti inediti in Italia.

Biennale Cinema Channel, attiva dal 4 luglio, è partita con una library  di 36 titoli delle sezioni Concorso, Fuori Concorso e Orizzonti delle edizioni della Mostra fra il 2007 e il 2020, di autori di tutto il mondo, fra i quali Atom Egoyan, Amat Escalante, Amos Gitai, Benoît Jacquot, Kiyoshi Kurosawa, Carlos Reygadas, Arturo Ripstein, Yesim Ustaoglu. A questo primo gruppo di opere si aggiungerà dal prossimo settembre la consueta selezione di prime mondiali della Sala Web della Biennale Cinema 2021, in contemporanea con le proiezioni al Lido. Successivamente l’offerta sarà costantemente aggiornata e tutti i film della library rimarranno sempre disponibili online. Si accede a Biennale Cinema Channel sottoscrivendo un abbonamento mensile da 7,90 euro o trimestrale da 19,90 euro. L’abbonamento darà diritto ad accedere anche ai film disponibili online della Sala Web della 78. Mostra dall’1 all’11 settembre 2021. I film saranno in versione originale con i sottotitoli italiani e inglesi.

In Beetween Dying di Hilal Baydarov

Nel panorama di titoli selezionati, il tema della storia, ad esempio, unisce diverse opere a partire da Rabin: The Last Day di Amos Gitai (Concorso, 2015); Linhas de Wellington di Valeria Sarmiento (Concorso, 2012); The Painted Bird di Václav Marhoul (Concorso, 2019). Sorprese o scoperte sono stati Leones di Jazmin Lopez (Orizzonti, 2009); In Between Dying di Hilal Baydarov (Concorso, 2020) e Frenzy di Emin Alper (Concorso, 2015). Donne protagoniste invece nell’iraniano Tales di Rakhshan Banietemad (Concorso 2014, miglior sceneggiatura), nell’afghano Hava, Maryam, Ayesha di Sahraa Karimi (Orizzonti, 2019) o nell’argentino Kékszakállú (Orizzonti, 2016, Premio Fipresci). Di seguito l’elenco dei film attualmente presenti su Biennale Cinema Channel (nella foto principale una scena di Linhas de Wellington di Valeria Sarmiento):

  • Algunas Chicas di Santiago Palavecino (Orizzonti, 2013)
  • The Announcementdi Mahmut Fazil Coşkun (Orizzonti, 2018)
  • L’autre di Patrick-Mario Bernard e Pierre Trividic (Concorso, 2008)
  • Balloondi Pema Tseden (Orizzonti, 2019)
  • Blanco en blanco di Théo Court (Orizzonti, 2019)
  • La calle de la Amargura di Arturo Ripstein (Fuori Concorso, 2015)
  • Carmine Street Guitarsdi Ron Mann (Fuori Concorso, 2018)
  • The Cousindi Tzahu Grad (Orizzonti, 2017)
  • Disappearancedi Ali Asgari (Orizzonti, 2017)
  • The DomainTiago Guedes (Concorso, 2019)
  • The Eremitesdi Ronny Trocker (Orizzonti, 2016)
  • Free In Deeddi Jake Mahaffy (Orizzonti, 2015)
  • Frenzydi Emin Alper (Concorso, 2015)
  • Guest of Honourdi Atom Egoyan (Concorso, 2019)
  • Hava, Maryam, Ayesha di Sahraa Karimi (Orizzonti, 2019)
  • In Between Dying di Hilal Baydarov (Concorso, 2020)
  • À jamaisdi Benoît Jacquot (Fuori concorso, 2016)
  • Kékszakállúdi Gastón Solnicki (Orizzonti, 2016)
  • Laila in Haifa di Amos Gitai (Concorso, 2020)
  • Leonesdi Jazmin Lopez (Orizzonti, 2009)
  • Linhas de Wellington di Valeria Sarmiento (Concorso, 2012)
  • Malariadi Parviz Shahbazi (Orizzonti, 2016)
  • The Man Who Surprised Everyonedi Aleksey Chupov e Natasha Merkulova (Orizzonti, 2018)
  • Maudite Poutinedi Karl Lemieux (Orizzonti, 2016)
  • The Mountaindi Rick Alverson (Concorso, 2018)
  • Nuestro tiempo di Carlos Reygadas (Concorso, 2019)
  • The Painted Bird di Václav Marhoul (Concorso, 2019)
  • Parcdi Arnaud des Pallières (Orizzonti, 2007)
  • Rabin: The Last Day di Amos Gitai (Concorso, 2015)
  • La region salvaje di Amat Escalante (Concorso, 2016)
  • Shokuzaidi Kiyoshi Kurosawa (Fuori Concorso, 2012)
  • Somewhere in Betweendi Yesim Ustaoglu (Orizzonti, 2012)
  • Talesdi Rakhshan Banietemad (Concorso, 2014)
  • Tempête di Samuel Collardey (Orizzonti, 2015)
  • Yellow Catdi Adilkhan Yerzhanov (Orizzonti, 2020)
  • Yemadi Djamila Sahraoui (Orizzonti, 2012)

Clicca qui per accedere alla piattaforma

Clicca qui per rimanere aggiornato sulle nuove uscite al cinema