La Febbre del Lunedì Sera, la rassegna milanese di Sentieri del Cinema che ogni settimana propone i migliori film in proiezione nelle sale italiane, dopo Borg McEnroe (premiato dal pubblico con un ottimo 39,7), lunedì 11 dicembre presenta l’enigmatico The Place di Paolo Genovese con un cast di stelle italiane.
Unità di luogo per il nuovo film “chiuso” di Paolo Genovese dopo l’enorme successo di Perfetti sconosciuti. Siamo sempre, per tutto il film nello stesso bar, anzi quasi sempre nei pressi di un tavolino in fondo al locale, dove praticamente vive il protagonista: un uomo senza nome riceve di continuo persone che, con fare circospetto, gli svelano il proprio segreto desiderio. Ma in cambio l’uomo chiede, e chiede tanto. Cose grosse, impossibili, talvolta orribili. Lui non svela chi sia (il Diavolo? Un angelo?), non sappiamo nemmeno come le persone sappiano di lui e dei suoi “poteri”. L’uomo apre una grande agenda, legge qualcosa e risponde sempre «si può fare». Ma in cambio chiede, appunto, cose indicibili.
«Ci vuole un’enorme sospensione di incredulità per credere a quanto stiamo vedendo sullo schermo», spiega Antonio Autieri nella recensione per Sentieri del Cinema. «Adattamento cinematografico della serie televisiva statunitense The Booth at the End, come già in Perfetti sconosciuti anche in The Place c’è un bel cast corale che comprende Marco Giallini, Alessandro Borghi, Alba Rohrwacher, Sabrina Ferilli, Silvia D’Amico, Rocco Papaleo e Giulia Lazzarini, Vinicio Marchioni, Silvio Muccino e Valerio Mastandrea, vero demiurgo della vicenda. Impassibile e gelido, ma poi sempre meno, con il passare del tempo, ascolta drammi, incassa la fiducia di chi va a parlare da lui e gli chiede un miracolo “laico”: fare pace con il figlio mezzo delinquente, salvare il proprio bambino da morte certa, ritrovare Dio o la vista… Ma anche passare una notte con la ragazza da poster dei suoi sogni. I prezzi da pagare saranno comunque molto alti».
Come sempre, dopo la proiezione sarà possibile fermarsi in sala per uno scambio di impressioni tra il pubblico e un critico di Sentieri del Cinema. Il prezzo del biglietto è di 5€ per tutti e di 4€ per i nostri tesserati. La tessera costa solo 10 euro all’anno, valida fino a dicembre (le potrete fare e ritirare direttamente in sala dai nostri responsabili). E alla fine, l’ormai imperdibile quiz che permette al fortunato – e preparato – vincitore della domanda posta al termine del dibattito di vincere due biglietti omaggio con cui tornare gratuitamente a vedere un’altra proiezione. L’appuntamento è per lunedì 11 dicembre alle ore 21 presso il Multiplex Skyline del Centro Sarca, al terzo piano del centro commerciale alla fine di viale Sarca tra Milano e Sesto San Giovanni, a pochi minuti a piedi dal capolinea MM 5 (linea Lilla fermata Bignami). La Febbre proseguirà poi con un altro film dal cast stellare: lunedì 18 dicembre, ultimo film prima della sosta natalizia, sarà la volta di Assassinio sull’Orient Express diretto e interpretato da Kenneth Branagh, basato sull’omonimo romanzo di Agatha Christie; nel cast anche Judi Dench, Johnny Depp e Michelle Pfeiffer.