Lunedì 4 maggio continuiamo il nostro cineforum on line proponendo Scialla! (Stai sereno) di Francesco Bruni, che sarà nostro graditissimo ospite al termine della visione collettiva. Una grande occasione! Alle 21 lanceremo il consueto video di presentazione su YouTube e su Facebook, poi il link al film su Rai Play. Infine, verso le 22.40, via alla diretta Facebook in cui i nostri Claudia Munarin, Beppe Musicco e Antonio Autieri dialogheranno a distanza – grazie alla piattaforma Streamyard – con il noto regista e sceneggiatore.
Quando fu presentato nel 2011 alla Mostra di Venezia, nella sezione Controcampo italiano in cui risultò vincitore, tanti si chiesero perché Scialla! non fosse stato presentato nel Concorso principale. A distanza di quasi dieci anni, se si rileggessero i titoli italiani in lizza quell’anno per il Leone d’oro, i dubbi diverrebbero certezze sull’errore compiuto all’epoca da Marco Müller (alla sua ultima edizione da direttore). Probabilmente il film pagò l’eterno pregiudizio che i festival hanno sulle commedie, pure quelle più intelligenti e profonde.
A dire il vero all’epoca il debutto alla regia di Bruni (poi autore di Noi 4 e di Tutto quello che vuoi) avvenne un po’ in sordina, per quanto fosse molto conosciuto nell’ambiente e stimatissimo come cosceneggiatore di tutti i film dell’amico Paolo Virzì ma anche collaboratore per le sceneggiature di opere molto diverse (da quelli di Mimmo Calopresti ai film della coppia comica Ficarra & Picone) e dei film tv della serie Il commissario Montalbano. E il pubblico non lo conosceva. Poi Scialla! si affermò appunto a Venezia, mettendo d’accordo critica e pubblico; e ottenne un grande successo, nei cinema italiani e in alcuni festival internazionali; e poi negli anni a venire in home video e in tv, tanto da essere riproposto di continuo in rassegne, proiezioni televisive e anche, parecchio, in ambiti educativi e scolastici.
Nel film vediamo il protagonista Bruno (interpretato da un bravissimo Fabrizio Bentivoglio) alla deriva, ex professore ormai ghost writer per biografie di personaggi improbabili, che scopre di avere un figlio adolescente frutto di una lontana notte di passione. Un ragazzo che già conosce, suo allievo di ripetizioni private (e studente liceale disastroso), che la madre – in partenza per un viaggio – gli affida per sei mesi. Come reagirà l’uomo, in crisi con la vita?
Si parla di paternità, di educazione, anche di scuola. Ma soprattutto del «pudico disvelamento di desideri sopiti e mai immaginati» come leggiamo nella recensione di Antonio Autieri, e di circostanze spiazzanti e impreviste che la vita pone a sorpresa. Un film molto bello, prima divertente e poi sempre più incisivo e spiazzante, fino a un epilogo sorprendente e memorabile. nel cast, un giovanissimo Filippo Scicchitano (per la prima volta sullo schermo) che si rivelò con questo film, e altri ottimi attori come Barbora Bolulova, Vinicio Marchioni e Raffaella Lebboroni.
Appuntamento lunedì 4 maggio sulla pagina Facebook di Sentieri del Cinema da dove lanceremo alle 21 il video di presentazione (anche sul nostro canale YouTube) e, subito dopo, il link a RaiPlay.
Al termine, verso le 22.40, grande incontro con Francesco Bruni grazie alla diretta Facebook sulla nostra pagina! Non mancate!