Dopo un breve periodo di pausa finalmente riapre, a grande richiesta, La Febbre del Lunedì Sera, la rassegna di Sentieri del Cinema che ogni settimana propone i migliori film in proiezione nelle sale italiane. Cambia la location: non più Uci Cinema Bicocca ma il Multiplex Skyline del Centro Sarca (qualche centinaio di metri più in là), al terzo piano del centro commerciale alla fine di viale Sarca tra Milano e Sesto San Giovanni, a pochi minuti a piedi dal capolinea MM 5 (linea Lilla fermata Bignami).
Il nuovo corso de La Febbre parte alla grande, lunedì 13 marzo, con il film dell’anno: il musical La La Land, diretto da Damien Chazelle, nella bellissima versione originale con i sottotitoli in italiano; il modo migliore per apprezzare in pieno la storia di Mia e Sebastian, sentendo le vere voci di Emma Stone e Ryan Gosling non solo quando cantano… La storia di La La Land ormai la conoscete tutti: a Los Angeles si incontrano un’aspirante attrice, che si mantiene come cameriera tra un provino (fallito) e l’altro, e un musicista jazz frustrato che sogna di aprire il locale dei suoi sogni. L’amore, il talento, la ricerca della propria strada e realizzazione, i compromessi tra i desideri e le possibilità… Questi alcuni temi del film, oltre al cinema, alla musica, al jazz, in un musical moderno, in cui azione, canzoni e balli si alternano di continuo grazie al talento di Chazelle (a soli 32 anni, al terzo film è già tra i migliori registi del mondo). E dove perfino una coda nel traffico caotico di L.A. si può trasformare in un momento scatenato… Un film amatissimo ma anche discusso, che i recenti Oscar hanno consacrato (ben 6 premi, tra cui per il regista Chazelle e per la protagonista Emma Stone, ma anche per le musiche e per la miglior canzone) ma anche beffato con la mancata consegna del riconoscimento più ambito, quello di miglior film….
Di tutto ciò parleremo insieme lunedì sera, al termine della proiezione di La La Land. Non cambia lo schema del nostro cineforum: una breve introduzione di un critico di Sentieri del cinema prima della proiezione e poi la possibilità di fermarsi dopo il film per il “dibattito“, ovvero per analizzare insieme gli aspetti più importanti dell’opera.
Come sempre, si inizia alle 21 puntuali: prezzo unico (più basso che negli ultimi anni…): 5 euro, 4 per i tesserati a Sentieri del Cinema; la tessera costa solo 10 euro all’anno, valida fino a dicembre (le potrete fare e ritirare direttamente in sala dai nostri responsabili). E alla fine, l’ormai imperdibile quiz che permette al fortunato – e preparato – vincitore della domanda posta al termine del dibattito di vincere due biglietti omaggio con cui tornare gratuitamente a vedere un’altra proiezione.
A seguire, avremo il 20 marzo Il diritto di contare di Theodore Melfi e il 27 marzo La battaglia di Hacksaw Ridge di Mel Gibson. Prendete il termometro, torna la Febbre!