Lunedì 1 giugno continuiamo il nostro cineforum on line riproponendo Il medico di campagna (2016), bel film del regista nonché medico francese Thomas Lilti. Un film, poco noto e da riscoprire, che ci sembra molto attuale nella sua rappresentazione di un medico alle grandi doti umane alle prese con uno snodo doloroso della propria esistenza. Alle 21 lanceremo il consueto video di presentazione su YouTube e su Facebook (in realtà già qualche minuto prima, per evitare i sempre possibili problemi tecnici dell’ultim’ora) e poi il link al film su RaiPlay (chi non fosse iscritto al sito Rai, gratuito ma per cui serve comunque l’accesso la prima volta, richieda la password per tempo). Al termine, per parlare del film e rispondere agli interventi del pubblico, la consueta diretta Facebook con i nostri critici guidati da Beppe Musicco.
Ambientato in una Francia rurale, Il medico di campagna ci mostra Jean-Pierre, un medico condotto costretto a rallentare i suoi impegni a causa di una malattia che non riesce ad abituarsi all’idea di farsi sostituire nei rapporti con i suoi pazienti. Una figura autorevole e disponibile, interpretata dal grande François Cluzet (era l’uomo paraplegico di Quasi amici ), che rende al meglio il medico dalla grande esperienza – scriveva Beppe Musicco quando uscì il film nei cinema – «fatta di tempo e piccoli gesti carichi di rispetto, capacità di ascoltare, di dire la parola giusta al momento giusto». Un uomo anche scontroso, per esempio con Nathalie, la dottoressa subentrante che viene dalla città, e quindi vero.
Appuntamento quindi lunedì 1 giugno sulla pagina Facebook di Sentieri del Cinema da dove lanceremo alle 21 il video di presentazione (qualche minuto prima anche sul nostro canale YouTube) e, subito dopo, il link a RaiPlay. Al termine, verso le 22.45, grande diretta Facebook sulla nostra pagina! Non mancate!