Nella Carolina del Sud del 1964, attraversata dalle lotte peri i diritti civili, la quattordicenne Lily Owens, orfana della madre (che ha ucciso per errore all'età di quattro anni), ha un rapporto difficile con il padre T Rey e il suo unico vero affetto è la governante di colore Rosaleen. Dopo il pestaggio di Rosaleen da parte di un gruppo di razzisti e l’ennesima punizione paterna, Lily decide di scappare, alla ricerca di un luogo misterioso legato ai pochi ricordi che ha della madre. Arriva così nella cittadina di Tiburon e si sistema a casa delle sorelle Boatwright che si dedicano all'apicoltura e sono probabilmente legate al passato di sua madre. È con loro che finalmente Lily troverà il modo di affrontare il suo passato, imparando a perdonare e a perdonarsi.,Il film, tratto da un romanzo bestseller che inserisce i temi della redenzione e della spiritualità all’interno del delicato periodo delle lotte per i diritti civili dei neri, ha il suo punto di forza in un bel cast che unisce la giovane veterana Dakota Fanning a un ottimo trio di attrici di colore (la rapper Queen Latifah, anche produttrice, la cantante Alicia Keys e l’attrice inglese di Hotel Rwanda Sophie Okoniedo) e dà il volto di Paul Bettany all’unico vero complesso antagonista, il padre di Lily.,La vicenda della giovane Lily, che porta sulle spalle il peso di una tragedia terribile (quando aveva quattro anni è intervenuta in un litigio tra i genitori e per errore ha sparato alla madre) ed è per questo convinta di non poter essere amata, è in realtà molto semplice e lo scioglimento del mistero che può “liberarla” dal suo senso di colpa avverrà attraverso l’esperienza di quotidianità affettuosa che la ragazzina trova a casa delle sorelle Boatwright.,Anche se la presenza della voce narrante di Lily a volte appesantisce un po’ l’andamento, scrittura e regia seguono questo percorso con delicatezza, pazienza e attenzione alle sfumature di un momento delicato della crescita, intrecciandolo con l’esplorazione (per una volta non ideologica o manichea) del periodo delle lotte per i diritti civili dei neri.,Il Sud dove si svolge la vicenda, infatti, è un mondo in cui tradizione e novità si intrecciano in modo potente e a volte drammatico, un mondo non privo di dolore che però consentirà a Lily di trovare la sua strada per diventare grande. In questo ha un ruolo fondamentale la forza interiore del trio tutto femminile delle sorelle Boatwright (esplicitamente legata alla loro devozione per una Madonna nera emersa dal fiume) che è il cuore e il centro affettivo di tutto il film.,Se la pellicola talvolta risulta un po’ prevedibile (non ci sono grandi sorprese nel racconto, che tuttavia riesce ad essere spesso anche brillante ed emotivo), è sicuramente da valorizzare lo sguardo che getta sui personaggi e sull’epoca descritta e in particolare la capacità e la volontà di valorizzare la forza dei rapporti familiari (paradossalmente anche quelli “nati male” come quello tra il padre e la madre di Lily, da cui comunque è nato qualcosa di buono, lei), luogo possibile di perdono e di rinascita così come base di ogni “buona battaglia” che possa cambiare il cuore dei singoli e l’intera società.,Luisa Cotta Ramosino
La vita segreta delle api
La difficile crescita di una ragazza che ha perso la madre da bambina in circostanze tragiche. E degli incontri che le cambieranno la vita.