Il maldestro, sensibile e timidissimo Victor, promesso sposo alla dolce Victoria, infilandole per errore l’anello nuziale al dito, giura amore eterno a una ragazza (Emily) morta anni prima il giorno stesso delle sue nozze. Entusiasta del suo inaspettato neo-sposo Emily lo trascina nel magico mondo dell’oltretomba…,A 12 anni dal film cult “Nightmare Before Christmas”, il secondo lungometraggio d’animazione di Tim Burton, nuovamente realizzato coi pupazzi di plastilina animati con la tecnica della stop motion (e l’aiuto di qualche trucco digitale), mette in scena un nuovo incredibile mondo immaginario creato dall’incontro tra due universi: quello grigio, rigido e convenzionale dei vivi e quello colorato, fantasioso e canterino abitato dai morti che da sempre stimola la fantasia indagatrice del regista: scheletri festaioli, teste ambulanti, vermi consiglieri che si dimostrano molto più vitali ed umani dei loro parenti non ancora trapassati. Come ogni buona favola, ancora una volta è il mondo più inconsueto, apparentemente irrazionale e straordinario ad entrare in una quotidianità statica e formale per spiazzarla, metterla in discussione e renderla più vera. Ispirato a una antica leggenda ebraica riadattata ad un’atmosfera di sapore vittoriano, il nuovo lavoro di Burton riconferma la passione e la capacità dell’artista di raccontare favole capaci di toccare in modo diverso il cuore di adulti e bambini, dando vita ad uno spettacolo per gli occhi animato da personaggi originali e divertenti, ma anche trattando con delicatezza temi complessi come il sacrificio in amore o la difesa dei sogni. Gustose le citazioni più o meno esplicite, dal padre della stop motion Ray Harryhousen, alla danza degli scheletri delle “Silly Simphonies”, fino Clark Gable in “Via col vento”. Fondamentale accompagnamento al tutto sono le efficaci musiche di Danny Elfman, abituale collaboratore di Tim Burton. Imperdibile il duetto al pianoforte di Victor ed Emily che in un crescendo di sguardi (di perdono), intensità ed “entusiasmo” culmina con un’originale battuta finale che conclude il pezzo. Peccato forse che il doppiaggio italiano non restituisca adeguatamente le voci originali che portano firme del calibro di Johnny Depp (a cui il personaggio di Victor assomiglia anche fisicamente), Helena Bonham Carter, Emily Watson, Albert Finney.,Elena Casazza

La sposa cadavere
Scarica in PDFIl maldestro, sensibile e timidissimo Victor, promesso sposo alla dolce Victoria, infilandole per errore l’anello nuziale al dito, giura amore eterno a una ragazza (Emily) morta anni prima il giorno stesso delle sue nozze. Entusiasta del suo inaspettato neo-sposo Emily lo trascina nel magico mondo dell’oltretomba…,A 12 anni dal film cult “Nightmare Before […]