Dopo il ritorno de La Febbre del Lunedì Sera, la rassegna milanese di Sentieri del Cinema che ogni settimana propone i migliori film in proiezione nelle sale italiane e dopo la buona prova di Arrival di Denis Villeneuve, premiato dal pubblico con un bel 39,6, l’appuntamento prosegue lunedì 10 aprile nella nuova casa del Multiplex Skyline del Centro Sarca con Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan.
Lee Chandler (Casey Affleck, premiato con l’Oscar per la sua prova) è un vero misantropo che non compie neanche uno sforzo per socializzare con chi si accosta a lui. A Manchester-by-the-Sea, borgo marinaro nel Massachussets nonché sua città d’origine, lui è “quel” Lee Chandler, un nome che si sussurra con un po’ di sgomento, come se chi lo possiede fosse appena tornato dall’oltretomba. E invece Lee proviene da Boston, la capitale, a un’ora e mezza di distanza dalla ben più piccola e ben meno nota cittadina: lì vive da diverso tempo in un monolocale, svolgendo senza grande entusiasmo il lavoro di idraulico. È quando lo informano che suo fratello maggiore è deceduto che Lee si vede costretto a ritornare a Manchester-by-the-Sea, il luogo dove ha lasciato il proprio passato. La scoperta di esser stato scelto dal defunto Joe come tutore per il proprio figlio sedicenne ostacola il suo proposito di fermarsi solo pochi giorni. «In una vicenda umana che vede alternarsi (a volte mescolarsi) in modo totalmente imprevisto lacrime e risate in egual misura, uno straordinario Casey Affleck», spiega Maria Triberti nella sua recensione, « tratteggia il carattere complesso di un uomo mediocre della classe operaia, senza arte né parte, che si ritrova a seppellire sotto una corazza di ghiaccio un dolore più grande di lui».
Approfondiremo insieme i temi di questo bellissimo film – che ha vinto due premi Oscar: oltre ad Affleck come miglior attore protagonista, per la miglior sceneggiatura originale – lunedì sera, al termine della proiezione. Non cambia lo schema del nostro cineforum: una breve introduzione di un critico di Sentieri del Cinema prima della proiezione e poi la possibilità di fermarsi dopo il film per il “dibattito“, ovvero per analizzare insieme gli aspetti più importanti dell’opera. Come sempre, si inizia alle 21 puntuali: prezzo unico (più basso che negli ultimi anni…): 5 euro, 4 euro per i tesserati a Sentieri del Cinema; la tessera costa solo 10 euro all’anno, valida fino a dicembre (le potrete fare e ritirare direttamente in sala dai nostri responsabili). E alla fine, l’ormai imperdibile quiz che permette al fortunato – e preparato – vincitore della domanda posta al termine del dibattito di vincere due biglietti omaggio con cui tornare gratuitamente a vedere un’altra proiezione.
L’appuntamento è per lunedì 10 aprile presso il Multiplex Skyline del Centro Sarca, al terzo piano del centro commerciale alla fine di viale Sarca tra Milano e Sesto San Giovanni, a pochi minuti a piedi dal capolinea MM 5 (linea Lilla fermata Bignami).
A seguire, dopo la pausa di Pasqua, avremo il 24 aprile Lion – La strada verso casa di Garth Davis. Prendete il termometro, la Febbre è tornata!