La Febbre del Lunedì Sera arriva all’ultimo atto stagionale. La rassegna milanese di Sentieri del Cinema, che ogni settimana propone i migliori film in proiezione nelle sale italiane – e dopo Florence di Stephen Frears, premiato dal pubblico con un bel voto: 39,6 – dà appuntamento ai suoi spettatori per l’ultima volta prima della sospensione estiva lunedì 26 giugno, sempre nella nuova casa del Multiplex Skyline del Centro Sarca con Agnus Dei di Anne Fontaine.

Polonia, 1945. Mathilde Beaulieu, giovane dottoressa che lavora per la Croce Rossa francese curando i connazionali sopravvissuti ai campi di concentramento tedeschi, incontra una suora polacca alla ricerca di un medico: la seguirà nel suo convento e scoprirà una situazione sconvolgente, con alcune suore – violentate ripetutamente da soldati sovietici – in stato di gravidanza. E incerte se accettare l’inattesa maternità, lasciando la vocazione, o abbandonare figli che devono rimanere segreti, per evitare scandali. Mathilde, all’inizio insofferente alle richieste di segretezza e allo stesso luogo religioso, pian piano si interessa alle loro sorti e cerca di convincerle a uscire dal convento per farsi seguire da medici. Ma loro vogliono solo lei, e nessun altro. «Il film di Anne Fontaine», spiega Antonio Autieri nella sua recensione, «regista in genere più vicina a temi pruriginosi e certo non interessata (finora) al versante sacro, conferma un “miracolo” che spesso si ripete nel cinema: molti grandi film religiosi (qualcuno dice i migliori…) arrivano spesso da registi laici, agnostici o dichiaratamente atei. A dire il vero Agnus Dei è un film più storico che religioso, ma capace di illuminare versanti misteriosi dell’animo umano e in particolare di chi si affida a Dio in un frangente tragico». Nei panni di Mathilde, l’intensa Lou de Laâge (già vista nell’opera prima italiana L’attesa di Piero Messina). Una storia ispirata a fatti reali, poco noti, e alla vera figura di Madeleine Pauliac, una giovane e coraggiosa ufficiale medico, per un film da non perdere, girato con uno stile classico d’altri tempi (e con una fotografia cupa e incisiva), e con interpretazioni che fanno “arrivare” i personaggi al cuore dello spettatore.

Di tutto questo e degli altri temi del film parleremo lunedì al termine della proiezione. Come sempre nelle serate del nostro cineforum, ci sarà una breve introduzione di un critico di Sentieri del Cinema prima della proiezione e poi la possibilità di fermarsi dopo il film per il “dibattito“, ovvero per analizzare insieme gli aspetti più importanti dell’opera. Come sempre, si inizia alle 21 puntuali: prezzo unico (più basso che negli ultimi anni…): 5 euro, 4 euro per i tesserati a Sentieri del Cinema; la tessera costa solo 10 euro all’anno, valida fino a dicembre (le potrete fare e ritirare direttamente in sala dai nostri responsabili). E alla fine, l’ormai imperdibile quiz che permette al fortunato – e preparato – vincitore della domanda posta al termine del dibattito di vincere due biglietti omaggio con cui tornare gratuitamente a vedere un’altra proiezione. Non solo: faremo il punto anche sui voti della stagione, con i film più votati (ma la classifica definitiva sarà “proclamata” sul sito e sulle nostre pagine Facebook, di Sentieri del Cinema e de La Febbre del Lunedì sera, con il voto di Agnus Dei).

L’appuntamento è per lunedì 26 giugno presso il Multiplex Skyline del Centro Sarca, al terzo piano del centro commerciale alla fine di viale Sarca tra Milano e Sesto San Giovanni, a pochi minuti a piedi dal capolinea MM 5 (linea Lilla fermata Bignami). La Febbre ricomincerà poi a settembre dopo le vacanze estive per una nuova, entusiasmante stagione!