Il 21 novembre, a Roma, si è tenuto, presso l’Auditorium Parco della Musica, il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio. L’undicesima edizione, ideata da Filippo Cellini, si è svolta dopo la conferenza stampa di presentazione cui aveva presenziato Dario Franceschini, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, che ha promosso l’industria e l’arte del Doppiaggio definendola «un’eccellenza del panorama artistico e culturale italiano». Il Gran Premio, presentato da Pino Insegno e Monica Marangoni, ha visto premiate straordinarie voci nell’ombra:
Valentina Favazza come Miglior Voce Femminile di Miriam “Midge” Maisel nella serie TV The Marvelous Mrs. Maisel; Rodolfo Bianchi come Miglior Direttore del Doppiaggio per Beautiful Boy di Felix Van Groeningen; mentre a Pino Colizzi è stato consegnato, dal grande Luca Ward, il Premio alla Carriera.
A conquistare la giuria è stato Joker che ha vinto il premio come Miglior Film dell’Anno, ma non solo. Adriano Giannini ha conquistato il podio come Miglior Voce Maschile per lo straordinario lavoro di doppiaggio per il personaggio di Arthur Fleck interpretato da Joaquin Phoenix. Adriano Giannini aveva già doppiato il personaggio del Joker ne Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, interpretato da Heath Ledger, mentre il padre, il mitico Giancarlo Giannini, aveva prestato la voce al Joker di Jack Nicholson nel Batman di Tim Burton.
Due premi speciali sono stati assegnati direttamente dal pubblico, che ha votato online la Miglior Voce Maschile e Miglior Voce Femminile, il cui indice di gradimento ha visto riconosciuti rispettivamente Francesco Pezzulli, doppiatore ufficiale di Leonardo Di Caprio, e Domitilla D’Amico, doppiatrice tra le molte doppiate dall’attrice di Kirsten Dust, Anne Hathaway ed Emily Blunt.
Gli altri premi sono stati vinti da:
Toy Story 4 come Miglior Film d’Animazione dell’Anno; Sex Education come Miglior Serie TV Commedia e Bo Jack Horseman come Miglior Serie TV Animata, entrambi prodotti Netflix; La verità sul caso Henry Quebert come Miglior Serie TV Drammatica; mentre Cafarnao – Caos e Miracoli, premiato al 71° Festival del Cinema di Cannes, si è aggiudicato il primo posto fra le Edizioni d’Autore.
I premi tecnici sono stati vinti da:
Andrea Roversi come Miglior Mixage per il suo lavoro su Wonder Park; e Francesca Draghetti come Miglior Adattamento per La vita in un attimo.
Alessandro Pin