Passato Fuori concorso alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia, Il bambino nascosto è un film di Roberto Andò, tratto dall’omonimo romanzo dello stesso regista. La storia è ambientata in una zona malfamata di Napoli, dove Gabriele Santoro, maestro di musica al conservatorio della città, si barcamena tra disgrazie, scippi e una malavita che ha ormai invaso il suo quartiere. Rientrato in casa dopo una qualsiasi lezione, si ritrova in compagnia di un ragazzino di nome Ciro, che scoprirà essere fuggito dalla sua stessa famiglia.
Interpretato eccelsamente da Silvio Orlando, qui nei panni del maestro di musica, Il bambino nascosto mette in piedi un racconto sulla camorra tentando però di sfuggire ai cliché tipici del genere: il contesto malavitoso e i grugni dei cattivi che si aggirano per le strade non mancano, eppure ciò su cui l’interesse dello spettatore è indirizzato sin da subito è l’eroica semplicità dei protagonisti di questa storia. Il rapporto tra Ciro e Roberto è all’inizio burrascoso, i due si studiano e spesso non si comprendono, eppure entrambi sanno di potersi fidare l’uno dell’altro: concentrandoci sulla strana quotidianità che i due si costruiscono, mettiamo a fuoco tanto l’uno quanto l’altro personaggio, scoprendone le somiglianze e la condivisa volontà di curarsi, reciprocamente, della propria incolumità.
La messa in scena è ben curata e il racconto ruota per lo più intorno agli spazi chiusi della casa; e anche se a lungo andare lo spettatore soffre della ripetitività di alcune dinamiche (il campanello che suona, la visita di personaggi ambigui, gli sguardi dei protagonisti dalla finestra), la sceneggiatura si distingue per l’attenzione dedicata a piccole scenette quotidiane, tenerissime e capaci di costruire, più di ogni altra cosa, la personalità di Ciro e Gabriele. Altra nota a favore il finale, per nulla scontato, che nella sua semplicità è in grado di comunicare un senso di liberazione e ottimismo raramente presente nei film su simili tematiche.
Letizia Cilea
Clicca qui per rimanere aggiornato sulle nuove uscite al cinema
Clicca qui per iscriverti alla newsletter di Sentieri del cinema