Da mercoledì 23 a mercoledì 30 settembre torna le vie del cinema, la manifestazione promossa da AGIS Lombarda che porta nelle sale di Milano, in anteprima e in versione originale sottotitolata, una selezione di film dal festival di Venezia. Oltre venti i titoli dalla 77esima Mostra del Cinema e quattordici le sale cittadine per otto giorni di programmazione nei quali gli spettatori avranno modo di scoprire cinematografie inedite o poco note che si affiancano alle proposte del cinema italiano.

Dal Concorso arriva il Leone d’argento Nuevo Orden del messicano Michel Franco cui si aggiungono The Discipline di Chaitanya Tamhane, regista indiano che ha costruito un omaggio alla musica tradizionale del suo paese, mentre dall’Iran arriva The Sun  (Khorshid) di Majid Majidi, un’insolita avventura del dodicenne Alì alla ricerca di un misterioso tesoro nascosto nelle cantine della scuola che frequenta. Dal Fuori Concorso il documentario Salvatore-Shoemaker of Dreams di Luca Guadagnino, omaggio all’artigianalità di Salvatore Ferragamo, calzolaio delle dive di Hollywood. Inedite le testimonianze raccolte dal regista: da Scorsese alla costumista Deborah Nadoolman Landis in un racconto che svela la straordinaria storia umana e professionale di Ferragamo. Per Orizzonti Apples (Mila) di Christos Nikou, esordiente regista greco già assistente di Lanthimos che propone un film distopico sul significato della memoria, nonché il bellissimo Nowhere Special di Uberto Pasolini.

Molti, come sempre, gli incontri con gli attori e i registi reduci dalla città lagunare. Si parte lunedì 21 settembre alle ore 18.00 al Cinema Palestrina con Paolo Mereghetti e Bruno Fornara che presentano al pubblico il programma della manifestazione. Le 14 sale cinematografiche coinvolte sono: Anteo Palazzo del Cinema, Arcobaleno Filmcenter, Arlecchino Film in Lingua, Beltrade, Centrale Multisala, Cinema Teatro Martinitt, CityLife Anteo, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala.

Cinecard e biglietti – in prevendita solo online su lombardiaspettacolo.com

Cinecard di abbonamento 6 film 33 euro – 12 film 48 euro

Biglietto d’ingresso 8 euro

Le Cinecard saranno in vendita dalle ore 12.30 di venerdì 18 settembre.

I biglietti saranno disponibili dalle ore 14.00 di martedì 22 settembre.

 

 

Elenco titoli | I film di Venezia 77

77. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DELLA BIENNALE DI VENEZIA
  VENEZIA 77 CONCORSO
IN BETWEEN DYING di Hilal Baydarov
Azerbaijan/Usa, 1h32, v.o. azero sott. italiano
LAILA IN HAIFA di Amos Gitai
Israele/Francia, 1h39, v.o. ebraico/arabo/inglese sott. italiano
NEVER GONNA SNOW AGAIN (ŚNIEGU JUŻ NIGDY NIE BĘDZIE) di Małgorzata Szumowska, Michał Englert
Polonia/Germania, 1h55, v.o. polacco/russo sott. italiano
NUEVO ORDEN di Michel Franco
Messico/Francia, 1h25, v.o. spagnolo sott. italiano
LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA
PREMIO LEONCINO D’ORO
PADRENOSTRO di Claudio Noce
Italia, 2h02, v.o. italiano
COPPA VOLPI per la migliore interpretazione maschile a: Pierfrancesco Favino
QUO VADIS, AIDA? di Jasmila Zbanic
Bosnia ed Erzegovina/Austria/Romania, 1h44, v.o. bosniaco/inglese/olandese sott. italiano
SUN CHILDREN (KHORSHID) di Majid Majidi
Iran, 1h39, v.o. farsi sott. italiano
PREMIO MARCELLO MASTROIANNI a un giovane attore o attrice emergente a: Rouhollah Zamani
THE DISCIPLE di Chaitanya Tamhan
India, 2h08, v.o. marathi/hindi/inglese/bengali sott. Italiano
PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a: Chaitanya Tamhane
PREMIO FEDIC (Federazione Italiana Cineclub)
WIFE OF A SPY (SUPAI NO TSUMA) di Kiyoshi Kurosawa
Giappone, 1h56, v.o. giapponese sott. italiano
LEONE D’ARGENTO – PREMIO PER LA MIGLIORE REGIA
  FUORI CONCORSO
MANDIBULES di Quentin Dupieux
Francia/Belgio, 1h17, v.o. francese sott. italiano
  FUORI CONCORSO NO FICTIONS
SALVATORE – SHOEMAKER OF DREAMS di Luca Guadagnino
Italia, 2h01, v.o. italiano/inglese, francese
  ORIZZONTI CONCORSO
APPLES (MILA) di Christos Nikou
Grecia/Polonia/Slovenia, 1h30, v.o. greco sott. italiano
GENUS PAN (LAHI, HAYOP) di Lav Diaz
Filippine, 2h37, v.o. tagalog sott. italiano
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE REGIA
LA TROISIÈME GUERRE di Giovanni Aloi
Francia, 1h32, v.o. francesce sott. italiano
NOWHERE SPECIAL di Uberto Pasolini
Italia/Romania/Regno Unito, 1h36, v.o. inglese sott. italiano
SELVA TRÁGICA di Yulene Olaizola
Messico/Francia/Colombia, 1h36, v.o. spagnolo/maya/inglese/creolo sott. italiano
THE MAN WHO SOLD HIS SKIN di Kaouther Ben Hania
Tunisia, 1h44, v.o. inglese/arabo/francese sott. italiano
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE a: Yahya Mahayni
PREMIO PER L’INCLUSIONE EDIPO RE
  GIORNATE DEGLI AUTORI
200 METERS di Ameen Nayfeh
Palestina/Giordania/Qatar/Italia/Svezia, 1h36, v.o. inglese/ebraico/arabo sott. italiano
PREMIO DEL PUBBLICO GIORNATE DEGLI AUTORI
PREPARATIONS TO BE TOGETHER FOR AN UNKNOWN PERIOD OF TIME di Lili Horvát
Ungheria, 1h35, v.o. ungherese/inglese sott. italiano
THE WHALER BOY (KITOBOY) di Philipp Yuryev
Russia/Polonia/Belgio, 1h33, v.o. russo, sott. italiano
PREMIO GIORNATE DEGLI AUTORI MIGLIOR FILM
  EVENTI SPECIALI – GIORNATE DEGLI AUTORI
EXTRALISCIO – PUNK DA BALERA (SI BALLERÀ FINCHÉ ENTRA LA LUCE DELL’ALBA) di Elisabetta Sgarbi
Italia, 1h33, v.o. italiano
SAMP di Flavia Mastrella, Antonio Rezza
Italia, 1h18, v.o. italiano
  NOTTI VENEZIANE – L’ISOLA DEGLI AUTORI
EST – DITTATURA LAST MINUTE di Antonio Pisu
Italia, 1h44, v.o italiano