Nella foto: Un’immagine di Paradise di Andrei Konchalovsky, da non perdere nella rassegna veneziana
Lunedì 19 settembre debutta il secondo appuntamento dell’anno de Le vie del cinema, la manifestazione che porta a Milano i film dai Festival di Cannes, Locarno, Venezia e Torino. Per otto giorni di programmazione, dal 19 al 26 settembre, Milano ospiterà infatti una ricca selezione dei film presentati alla 73. Mostra di Venezia e al 69° Festival del film Locarno, oltre che alcuni titoli dalla 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e dal 21° Milano Film Festival.
La manifestazione, promossa da AGIS/ANEC lombarda e Comune di Milano, proporrà oltre 60 proiezioni di 42 film in 14 sale cinematografiche milanesi: Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Ariosto spazioCinema, Arlecchino, Beltrade, Centrale Multisala, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala.
Verranno quindi proposti dalla 73. Mostra di Venezia 30 film. L’ultimo colpo è PARADISE di Andrei Konchalovsky, Leone d’argento per la miglior regia e a nostro giudizio miglior film del festival. Il film del maestro russo non è ancora stato acquistato per l’Italia: chi può non lo perda perché al momento è l’unica occasione certa per poterlo vedere nei nostri cinema. Altri film del Concorso: FRANTZ di François Ozon, Premio Marcello Mastroianni a Paula Beer; NOCTURNAL ANIMALS di Tom Ford, Leone d’Argento – Gran premio della giuria; LES BEAUX JOURS D’ARANJUEZ di Wim Wenders; PIUMA di Roan Johnson; QUESTI GIORNI di Giuseppe Piccioni; SPIRA MIRABILIS di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti; THE LIGHT BETWEEN OCEANS di Derek Cianfrance; UNE VIE di Stéphane Brizé.
Dal Fuori Concorso: AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa; L’UOMO CHE NON CAMBIÒ LA STORIA di Enrico Caria THE JOURNEY di Nick Hamm; THE MAGNIFICENT SEVEN di Antoine Fuqua.
Da Venezia Classici: BOZZETTO NON TROPPO di Marco Bonfanti; E VENNE L’UOMO – UN DIALOGO CON ERMANNO OLMI di Alessandro Bignami.
Da Orizzonti: LIBERAMI di Federica Di Giacomo, Premio Orizzonti per il miglior film; KING OF THE BELGIANS di Peter Brosens, Jessica Woodworth; IL PIÙ GRANDE SOGNO di Michele Vannucci; RÉPARER LES VIVANTS di Katell Quillévéré; THROUGH THE WALL (UN APPUNTAMENTO PER LA SPOSA) di Rama Burshtein.
Da Cinema nel giardino: THE SECRET LIFE OF PETS (VITA DA ANIMALI) di Chris Renaud, Yarrow Cheney.
Dalla Settimana internazionale della critica: LOS NADIE di Juan Sebastián Mesa, Premio 31. Settimana Internazionale della Critica; LE ULTIME COSE di Irene Dionisio.
Dalle Giornate degli autori | Venice days: THE WAR SHOW di Andreas Dalsgaard e Obaidah Zytoon, Premio Venice Days; CAFFÈ di Cristiano Bortone; HOUNDS OF LOVE di Ben Young; INDIVISIBILI di Edoardo De Angelis; LA RAGAZZA DEL MONDO di Marco Danieli; QUIT STARING AT MY PLATE (NE GLEDAJ MI U PIJAT) di Hana Jušić; VANGELO di Pippo Delbono.
Dal 69° FESTIVAL DEL FILM LOCARNO saranno invece in programma:
Per Piazza Grande: MOKA di Frédéric Mermoud, Premio Variety Piazza Grande, e STEFAN ZWEIG: FAREWELL TO EUROPE (VOR DER MORGENRÖTE) di Maria Schrader.
Dal Concorso Internazionale: il Pardo d’oro GODLESS di Ralitza Petrova; MISTER UNIVERSO di Tizza Covi, Rainer Frimmel Menzione speciale, Premio FIPRESCI; THE LAST FAMILY (OSTATNIA RODZINA) di Jan P. Matuszyński, Pardo per la miglior interpretazione maschile.
Da Cineasti del presente: EL AUGE DEL HUMANO di Eduardo Williams, Pardo d’oro e Menzione speciale, e DONALD CRIED di Kris Avedisian.
Inoltre, dalla 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e grazie alla collaborazione con Formacinema, arriveranno a Milano: il pluripremiato LES OGRES di Léa Fehner, Premio Lino Micciché e Premio del Pubblico, e IN THE LAST DAYS OF THE CITY (AKHER AYAM EL MADINA) di Tamer El Said. Il 21° Milano Film Festival sarà inoltre presente con THE LURE di Agnieszka Smoczyńska.
Le vie del cinema è un’iniziativa promossa da AGIS/ANEC lombarda e Comune di Milano, con il sostegno di MiBACT, Regione Lombardia, Consolato Generale di Svizzera a Milano, Ticino Turismo, in collaborazione con Corriere della Sera e la partnership di Sky Cinema.
Il programma completo della manifestazione è disponibile online su lombardiaspettacolo.com.
BIGLIETTI E CINECARD
- Biglietto intero 8€
- Cinecard (non più di due biglietti per film)
27€ per 6 ingressi / 48€ per 12 ingressi
COME E DOVE ACQUISTARE BIGLIETTI E CINECARD
CINECARD | 27€ per 6 ingressi / 48€ per 12 ingressi (non più di due biglietti per film) | da martedì 13 settembre in vendita online e alle casse dei cinema Apollo, Arcobaleno e Colosseo
ONLINE
Previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, è possibile acquistare online la CINECARD seguendo le indicazioni di acquisto.
ALLE CASSE DEI CINEMA
APOLLO SPAZIOCINEMA, ARCOBALENO FILMCENTER, COLOSSEO MULTISALA, nei consueti orari di biglietteria
BIGLIETTI da venerdì 16 settembre in vendita online e Infopoint c/o Apollo spazioCinema
ONLINE
La procedura di acquisto online sulla piattaforma WebTic consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 8,00 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa.
INFOPOINT APOLLO SPAZIOCINEMA aperto da venerdì 16 a lunedì 26 settembre, dalle ore 12.30 alle ore 20.00
> Vendita delle Cinecard valide per 6|12 ingressi a scelta sui film in programma.
> Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard (opzione “Stampo solo la ricevuta”).
> Vendita dei biglietti per tutti i film in rassegna.
Le casse dell’Infopoint non possono accettare bancomat o carte di credito. Tutti gli acquisti devono avvenire per contanti.
ALLE CASSE DEI CINEMA nei consueti orari di biglietteria
Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.
PER INFORMAZIONI: info@agislombarda.it
Trailer de le vie del cinema qui: