Sono state annunciate stamattina, dalla presidente Piera Detassis, le candidature al David di Donatello 2021, la cui cerimonia di premiazione sarà trasmessa l’11 maggio su Rai 1 con Carlo Conti nelle vesti di presentatore per la sesta volta. Rispetto all’anno scorso, quando tutti i candidati parteciparono da remoto, quest’anno l’impegno è quello di portare la maggior parte dei candidati in presenza.

Considerata la pandemia, quest’anno sono stati ammessi alla competizione anche i titoli non usciti in sala ma diffusi nelle piattaforme entro il 28 febbraio scorso. Dalle nomination emerge la forte presenza di donne registe: due candidate per la regia e il film, due tra le esordienti, due tra i documentari. Il film più “nominato” è Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (15 candidature) davanti ad Hammamet di Gianni Amelio (14) e Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo (13). Seguono Miss Marx di Susanna Nicchiarelli e L’incredibile storia dell’isola delle rose di Sydney Sibilia con 11. Di seguito tutte le candidature:

MIGLIOR FILM

MIGLIOR REGIA

  • Favolacce, Fabio e Damiano D’Innocenzo
  • Hammamet, Gianni Amelio
  • Le sorelle Macaluso, Emma Dante
  • Miss Marx, Susanna Nicchiarelli
  • Volevo nascondermi, Giorgio Diritti

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

  • Cosa sarà, Francesco Bruni in collaborazione con Kim Rossi Stuart
  • Favolacce, Fabio e Damiano D’Innocenzo
  • Figli, Mattia Torre
  • I predatori, Pietro Castellitto
  • Volevo nascondermi, Giorgio Diritti, Tania Pedroni, Fredo Valla

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

  • Assandira, Salvatore Mereu
  • Lacci, Domenico Starnone, Francesco Piccolo, Daniele Luchetti
  • Lasciami andare, Stefano Mordini, Francesca Marciano, Luca Infascelli
  • Lei mi parla ancora, Pupi Avati, Tommaso Avati
  • Lontano lontano, Marco Pettenello, Gianni Di Gregorio

MIGLIOR PRODUTTORE

  • Favolacce, prodotto da Agostino Saccà e Giuseppe Saccà per Pepito Produzioni con Rai Cinema, con Amka Films Production, con Vision Distribution, con Qmi
  • I predatori, Domenico Procacci e Laura Paolucci per Fandango con Rai Cinema
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Matteo Rovere
  • Miss Marx, Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film con Rai Cinema, Joseph Rouschop e Valérie Bournonville per Tarantula Belgique
  • Volevo nascondermi, Carlo Degli Esposti, Nicola Serra, con Rai Cinema

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

  • 18 regali, Vittoria Puccini
  • Figli, Paola Cortellesi
  • Gli anni più belli, Micaela Ramazzotti
  • La vita davanti a sé, Sophia Loren
  • Lacci, Alba Rohrwacher

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Cosa sarà, Kim Rossi Stuart
  • Figli, Valerio Mastandrea
  • Hammamet, Pierfrancesco Favino
  • Lei mi parla ancora, Renato Pozzetto
  • Volevo nascondermi, Elio Germano

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • 18 regali, Benedetta Porcaroli
  • Favolacce, Barbara Chichiarelli
  • Hammamet, Claudia Gerini
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Matilda De Angelis
  • Magari, Alba Rohrwacher

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Favolacce, Gabriel Montesi
  • Favolacce, Lino Musella
  • Hammamet, Giuseppe Cederna
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Fabrizio Bentivoglio
  • Lacci, Silvio Orlando

MIGLIOR FOTOGRAFIA

  • Favolacce, Paolo Carnera
  • Hammamet, Luan Amelio Ujkaj
  • Le sorelle Macaluso, Gherardo Gossi
  • Miss Marx, Crystel Fournier
  • Padrenostro, Michele D’attanasio
  • Volevo nascondermi, Matteo Cocco

MIGLIOR COMPOSITORE

  • Hammamet, Nicola Piovani
  • I predatori, Niccolò Contessa
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Michele Braga
  • Miss Marx, Gatto Ciliegia contro Il grande freddo, Downtown Boys
  • Non odiare, Pivio & Aldo De Scalzi
  • Volevo nascondermi, Marco Biscarini, Daniele Furlati

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Gli anni più belli Titolo: “Gli anni più belli”, musica, testi e interpretazione di: Claudio Baglioni
  • La vita davanti a sé Titolo: “Io sì (Seen)”, musica di: Diane Warren, testi di: Diane Warren, Laura Pausini, Niccolò Agliardi, interpretata da: Laura Pausini
  • Non odiare titolo: “Miles Away”, musica di: Pivio & Aldo De Scalzi, Testi di: Ginevra Nervi, interpretata da: Ginevra
  • Tolo Tolo Titolo: “Immigrato”, musica e testi di: Luca Medici, Antonio Iammarino, interpretata da: Luca Medici
  • Volevo nascondermi titolo: Invisible, musica e testi di: Marco Biscarini, interpretata da: La Tarma

MIGLIOR SCENOGRAFIA

  • Favolacce, Emita Frigato, Paola Peraro, Paolo Bonfini – Erika Aversa
  • Hammamet, Giancarlo Basili – Andrea Castorina
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Tonino Zera – Maria Grazia Schirripa
  • Miss Marx, Alessandro Vannucci, Igor Gabriel – Fiorella Cicolini
  • Volevo nascondermi, Ludovica Ferrario, Alessandra Mura – Paola Zamagni

MIGLIOR COSTUMISTA

  • Hammamet, Maurizio Millenotti
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Nicoletta Taranta
  • Le sorelle Macaluso, Vanessa Sannino
  • Miss Marx, Massimo Cantini Parrini
  • Volevo nascondermi, Ursula Patzak

MIGLIOR TRUCCATORE

  • Hammamet, Luigi Ciminelli – Andrea Leanza, Federica Castelli (prostetico o special make-up)
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Luigi Rocchetti
  • Le sorelle Macaluso, Valentina Iannuccilli
  • Miss Marx, Diego Prestopino
  • Volevo nascondermi, Giuseppe Desiato – Lorenzo Tamburini (prostetico o special make-up)

MIGLIOR ACCONCIATORE

  • Favolacce, Daniele Fiori
  • Hammamet, Massimiliano Duranti
  • Le sorelle Macaluso, Aldina Governatori
  • Miss Marx, Domingo Santoro
  • Volevo nascondermi, Aldo Signoretti

MIGLIOR MONTATORE

  • Favolacce, Esmeralda Calabria
  • Figli, Giogiò Franchini
  • Hammamet, Simona Paggi
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Gianni Vezzosi
  • Volevo nascondermi Paolo Cottignola, Giorgio Diritti

MIGLIOR SUONO

  • Favolacce
  • Hammamet
  • Miss Marx
  • L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
  • Volevo nascondermi

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

  • Hammamet, Luca Saviotti
  • L’incredibile storia dell’isola delle rose, Stefano Leoni, Elisabetta Rocca
  • Miss Marx, Massimiliano Battista
  • The Book Of Vision, Lorenzo Ceccotti, Renaud Quilichini
  • Volevo nascondermi, Rodolfo Migliari

MIGLIOR DOCUMENTARIO

  • Faith di Valentina Pedicini
  • Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli
  • Notturno di Gianfranco Rosi
  • Puntasacra di Francesca Mazzoleni
  • The Rossellinis di Alessandro Rossellini

MIGLIOR FILM STRANIERO

  • 1917 di Sam Mendes (01 Distribution)
  • I miserabili – Les Misérables di Ladj Ly (Lucky Red)
  • Jojo Rabbit di Taika Waititi (Walt Disney Italia / 20th Century Fox)
  • Richard Jewell di Clint Eastwood (Warner Bros. Pictures)
  • Sorry We Missed You di Ken Loach (Lucky Red)

DAVID GIOVANI

  • 18 regali, di Francesco Amato
  • Favolacce, di Fabio e Damiano D’Innocenzo
  • Gli anni più belli, di Gabriele Muccino
  • L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, di Sydney Sibilia
  • Tolo Tolo, di Luca Medici