Con 16 candidature a testa, sono È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e Freaks Out di Gabriele Mainetti i film più nominati ai David di Donatello che saranno assegnati il 3 maggio, con una cerimonia che si terrà a Cinecittà e che sarà trasmessa in diretta su Rai 1. L’evento sarà presentato da Carlo Conti e Drusilla Foer. Per quanto riguarda gli altri candidati, 14 le nomination per Qui rido io di Mario Martone, 11 per Ariaferma di Leonardo Di Costanzo e Diabolik dei Manetti Bros., e 6 per Ennio di Giuseppe Tornatore. Di seguito le principali candidature ai David di Donatello:

Miglior film

Ariaferma

È stata la mano di dio

Ennio

Freaks out

Qui rido io

Miglior regia

Leonardo di Costanzo per Ariaferma

Paolo Sorrentino per È stata la mano di Dio

Giuseppe Tornatore per Ennio

Gabriele Mainetti per Freaks Out

Mario Martone per Qui rido io

Miglior esordio alla regia

Gianluca Jodice per Il cattivo poeta

Maura del Pero per Maternal

Laura Samani per Piccolo Corpo

Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis per Re Granchio

Francesco Costabile per Una femmina

Miglior sceneggiatura originale

Jonas Carpignano con A Chiara

Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella per Ariaferma

Paolo Sorrentino per È stata la mano di Dio

Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti per Freaks Out

Mario Martone e Ippolita Di Majo per Qui rido io

Miglior sceneggiatura non originale

Manetti Bros. e Michelangelo La Neve per Diabolik

Monica Zapelli e Donatella Di Pietrantonio per L’arminuta

Massimo Gaudioso, Luca Infascelli e Stefano Mordini per La scuola cattolica

Filippo Gravino, Guido Iuculano e Claudio Cupellini per La terra dei figli

Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Valia Santella per Tre piani

Lirio Abate, Serena Brugnolo, Adriano Chiarelli e Francesco Costabile per Una femmina

Miglior attrice protagonista

Aurora Giovinazzo per Freak Out

Miriam Leone per Diabolik

Maria Nazionale per Qui rido io

Rosa Palasciano per Giulia

Swamy Rotolo per A Chiara

Miglior attore protagonista

Elio Germano America Latina

Silvio Orlando per Ariaferma

Franz Rogowslìki per Freaks Out

Filippo Scotti per È stata la mano di Dio

Tony Servillo per Qui rido io

Miglior attrice non protagonista

Luisa Ranieri per È stata la mano di Dio

Teresa Saponangelo per È stata la mano di Dio

Susy Del Giudice per I fratelli De Filippo

Vanessa Scalera per L’arminuta

Cristiana Dell’Anna per Qui rido io

Miglior attore non protagonista

Pietro Castellitto per Freaks Out

Fabrizio Ferracane per Ariaferma

Valerio Mastandrea per Diabolik

Eduardo Scarpetta per Qui rido io

Tony Servillo per È stata la mano di Dio

Miglior film internazionale

Belfast

Dont’ look up

Drive my car

Dune

Il potere del cane

Clicca qui per rimanere aggiornato sulle nuove uscite al cinema

Clicca qui per iscriverti alla newsletter di Sentieri del cinema