“Non sempre la maschera può salvarti”, dice il cardinale a Massimo Bonfili, l’uomo che rantola nell’ambulanza aspirando ossigeno a più non posso. Bonfili è un onorevole della maggioranza; sua la responsabilità di stilare una proposta di legge sulla famiglia, ma al tempo stesso sua la scelta di tenersi la moglie, Pia, e l’amante, Martina, valletta con ambizioni recitative in tv. Per Martina, Bonfili si dà da fare: procura scritture, le arreda una bella casa con vista sul Colosseo, la fa scarrozzare dal suo autista personale, Mariano. Ma le voci corrono, e per evitare di dare scandalo e vedersi soffiare la proposta di legge, Bonfili costringe Mariano a spacciarsi per l’amico del cuore di Martina. Ma anche Mariano è sposato, ai paparazzi non la si fa, e la vicenda prende tutta un’altra piega. Alessandro D’Alatri conferma la sua scelta di osservatore molto particolare dell’Italia di oggi: dopo “Casomai” e le sue storie di fidanzamento e matrimonio, dopo “La febbre” sulle velleità lavorative, con “Commediasexi” sceglie di guardare a quel mondo condiviso tra lo spettacolo e la politica, dove si muovono deputati e portaborse, agenti e starlette in cerca di notorietà, faccendieri e profittatori. Per farlo usa il registro della commedia all’italiana, calando Paolo Bonolis nei panni di quello che sembra uno dei tanti personaggi interpretati da Alberto Sordi: ipocrita e piacione, pronto ad approfittare delle disgrazie altrui, moralista per convenienza, codardo nei momenti cruciali. Il risultato è una commedia piacevole, anche se a volte poco verosimile (e con una parte finale narrativamente più debole), gradevole nei toni – a parte certe figure ecclesiastiche un po’ caricaturali, ma mai irrispettose – soprattutto per l’azzeccata composizione del cast, a cominciare dai due protagonisti: bravo Bonolis (che a dir il vero sembra proprio se stesso) e ancor più bravo Rubini, nel ruolo di una persona normale, con tutti i problemi e i dubbi di chi deve pagare il mutuo, tirar su due figli, badare a una moglie ipocondriaca e al tempo stesso soddisfare le pretese del padrone; per lui – alla resa dei conti, dopo il rischio di una sbandata dopo l’incursione involontaria del colorato ambiente mondano – la cosa che conta di più è la famiglia e la donna che ama. Perché se è vero, come qualcuno ha sottolineato, che la famiglia del politico (cattolico solo a parole, e incapace di rispondere esattamente quando si comunica in Chiesa) si sfascia, quella dell’uomo del popolo si riunisce. Ma tutto il cast è di alto livello: ottime le due mogli (Stefania Rocca e Margherita Buy) e non male anche l’ “amante” Elena Santarelli, che evidentemente merita qualcosa di più dei calendari, ma soprattutto brillanti tutti i comprimari. Da Placido nel ruolo del sensuale chef, a Rocco Papaleo, perfetto nel ruolo dell’agente nevrotico, da Paola Cruciali suora che sa dire la parola giusta al momento giusto sul perdono coniugale a Massimo Wertmuller, il laidissimo onorevole Nappi che pensa (solo) al sesso fin dalla colazione alla buvette di Montecitorio.,Beppe Musicco,

Commediasexi
Scarica in PDF“Non sempre la maschera può salvarti”, dice il cardinale a Massimo Bonfili, l’uomo che rantola nell’ambulanza aspirando ossigeno a più non posso. Bonfili è un onorevole della maggioranza; sua la responsabilità di stilare una proposta di legge sulla famiglia, ma al tempo stesso sua la scelta di tenersi la moglie, Pia, e l’amante, […]