La Febbre del Lunedì Sera, la rassegna milanese di Sentieri del Cinema che ogni settimana propone i migliori film in proiezione nelle sale italiane, dopo First Man – Il primo uomo (che ha ottenuto dal pubblico un ottimo 39,9° di “temperatura”), lunedì 26 novembre 2018 presenta Notti magiche,  il nuovo film di Paolo Virzì,  interpretato da un ricco cast, in cui i tre giovani protagonisti Mauro Lamantia, Giovanni Toscano e Irene Vetere, esordienti o quasi, sono affiancati da nomi importanti come Giancarlo Giannini, Roberto Herlitzka, Paolo Sassanelli, Andrea Roncato, Ornella Muti, Paolo Bonacelli, Simona MarchiniFerruccio Soleri e molti altri.

Il film racconta i sogni e le disillusioni di tre giovani aspiranti sceneggiatori, nel magico mondo del cinema italiano di inizio anni ’90, che viveva ancora gli ultimi scampoli della gloria passata ma di cui si avvertiva già il declino.

Presentato come Evento speciale alla recente Festa del Cinema di Roma, Notti magiche di Paolo Virzì descrive bene e restituisce un mondo, quello del cinema italiano tra fine anni 80 e inizio anni 90, proprio quando Paolo Virzì iniziava a muovere i suoi primi passi come sceneggiatore e aspirante regista. «Non è un film strettamente autobiografico», scrive Antonio Autieri, nella sua recensione, «anche se uno dei tre giovani protagonisti viene da Piombino, vicino alla sua Livorno; piuttosto è probabile che lui e i suoi cosceneggiatori, Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, abbiano sì messo molto di sé ma anche rubato parecchio da storie altrui, di colleghi con un percorso simile o che, magari, si sono anche persi per strada.
L’ambiente del cinema è messo al centro della storia e qui cercano di entrare tre aspiranti sceneggiatori, molto diversi tra loro ma pieni di sogni con il prevedibile rischio di venire traditi da un mondo “marcio”, eppure ancora glorioso: quello del cinema italiano, che se non è più “quello di una volta”, è ancora in grado di raccontare storie importanti e attraversato da personaggi di forte spessore. Un mondo stanco ma ancora vitale, pieno di contraddizioni, che Virzì guarda con la stessa irriverenza dei grandi del passato, omaggia e fustiga, con il suo umore più portato all’affresco sagace e beffardo che all’indignazione».
Come sempre, dopo la proiezione sarà possibile fermarsi in sala per uno scambio di impressioni tra il pubblico e un critico di Sentieri del Cinema.
Il prezzo del biglietto è di 5€ per tutti e di 4€ per i nostri tesserati. La tessera costa solo 10 euro all’anno, valida fino a dicembre (le potrete fare e ritirare direttamente in sala dai nostri responsabili). E alla fine, l’ormai imperdibile quiz che permette al fortunato – e preparato – vincitore della domanda posta al termine del dibattito di vincere due biglietti omaggio con cui tornare gratuitamente a vedere un’altra proiezione. L’appuntamento è per lunedì 26 novembre 2018 alle ore 21.00 presso il Multiplex Skyline del Centro Sarca, al terzo piano del centro commerciale alla fine di viale Sarca tra Milano e Sesto San Giovanni, a pochi minuti a piedi dal capolinea MM 5 (linea Lilla fermata Bignami).

La Febbre prosegue lunedì 3 dicembre con A Private War di Matthew Heineman, con Rosamund Pike nei panni della giornalista Marie Colvin.

Qui è possibile scaricare la scheda del film.

Attenzione. Quest’anno c’è anche un Premio Fedeltà: conservate il biglietto del cinema!