Nella Chicago del 1920 la stella del varietà Velma Kelly viene imprigionata per aver ucciso il marito. La raggiunge in carcere Roxie Hart, che ha ammazzato l’amante. Entrambe si affidano all’avvocato Flynn, specializzato nel “montare” scandali.,Tratto dallo spettacolo teatrale di Bob Fosse (autore anche di All That Jazz e Cabaret), Chicago riporta prepotentemente il musical all’attenzione dello spettatore. Meno sofisticato (musicalmente e coreograficamente) di Moulin Rouge, ma molto più ancorato alle radici americane del jazz e dello spettacolo hollywoodiano, il film è strutturato nella maniera più classica: numero musicale, dialogo, numero musicale, e così via. Un impianto semplice, ma supportato da ottimo swing e da balletti di grande impatto. Ma quello che affascina di più è la bravura di protagonisti che non crederemmo assolutamente adatti, e che si rivelano invece perfettamente a loro agio (e hanno anche tutta l’aria di spassarsela). Così, se si rimane legittimamente colpiti dal fascino della Zeta-Jones, è una piacevole scoperta vedere la Zellweger recitare nella parte della biondina scipita che potrebbe fare al massimo la ballerina di fila, per poi diventare una protagonista assoluta. E chi è destinato a stupire maggiormente è in assoluto Richard Gere, un attore fino a ieri giudicato ormai decotto: invece canta, balla (il tip-tap!), addirittura fa lo strip, con risultati molto, molto divertenti.

Chicago
Scarica in PDFNella Chicago del 1920 la stella del varietà Velma Kelly viene imprigionata per aver ucciso il marito. La raggiunge in carcere Roxie Hart, che ha ammazzato l’amante. Entrambe si affidano all’avvocato Flynn, specializzato nel “montare” scandali.,Tratto dallo spettacolo teatrale di Bob Fosse (autore anche di All That Jazz e Cabaret), Chicago riporta prepotentemente […]