Dopo settimane chiusi in casa, soprattutto per chi abita in Lombardia, sicuramente molti di voi sono già diventati esperti della vasta offerta di streaming online di film, serie e documentari.

Per far fronte all’emergenza sanitaria e venire incontro alle esigenze degli italiani, alcuni archivi hanno aperto gratuitamente le loro “porte” agli spettatori, ampliato il loro catalogo gratuito e preparato offerte ad hoc per questi giorni così particolari. Aderendo all’iniziativa di solidarietà digitale promossa dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, anche alcune delle classiche piattaforme a pagamento hanno deciso di regalare da uno a due mesi di visione gratuita ai nuovi abbonati.

Ecco dunque una breve panoramica delle piattaforme di streaming online, da quelle più famose ad alcune rarità da scoprire:

Streaming a pagamento:

Netflix: ad oggi la più famosa piattaforma di streaming online non ha pensato a una proposta scontata per questi giorni, resta l’abbonamento classico e la vasta scelta di serie e film.

Amazon Prime Video: Amazon aveva inizialmente regalato l’abbonamento gratuito per i residenti della “zona rossa”, che è stato poi ritirato quando le misure restrittive sono state applicate a tutto il paese. Resta quindi l’abbonamento classico, già incluso per chi usufruisce di Amazon Prime, con 30 giorni di prova gratis per i nuovi abbonati.

Infinity: la piattaforma Mediaset raddoppia l’offerta per i nuovi utenti, non uno ma due mesi senza pagare.

Timvision: anche la piattaforma Tim regala il servizio ai nuovi abbonati, che potranno guardare gratuitamente serie e film fino al 31 marzo.

Apple TV+: il nuovo servizio di streaming Apple, da poco approdato in Italia, mantiene le proprie offerte standard. Un anno di abbonamento gratis con l’acquisto di un dispositivo Apple e una settimana di prova per i nuovi abbonati.

Disney +: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic in un’unica piattaforma, arricchita da contenuti originali prodotti appositamente per il servizio online. Disney + arriverà in Italia il 24 marzo ed è già possibile preordinare il proprio abbonamento per 59,99 euro l’anno.

Now TV: il servizio streaming di Sky non presenta offerte speciali, resta a pagamento per tutti i nuovi utenti che potranno così accedere ai contenuti presenti su Sky e a tutte le serie e i film SkyOriginals.

YouTube: la piattaforma di condivisione video offre un ampio servizio di film a pagamento a prezzi convenienti, acquistabili direttamente online.

Chili: film e serie tv da noleggiare o acquistare singolarmente online, anche in alta definizione, con un catalogo che raccoglie anche grandi classici da riscoprire.

Streaming gratuito:

RaiPlay: la piattaforma digitale della Rai ha sospeso l’obbligo di accedere con le credenziali per i contenuti on demand. Sarà possibile accedere direttamente al catalogo di film, serie tv, programmi, documentari, eventi e grandi classici delle Teche Rai, in continuo aggiornamento con sezioni speciali e pensato appositamente per questi giorni particolari.

Mediaset Play: nessun cambiamento per la piattaforma streaming di Mediaset, gratuita e con inserimenti pubblicitari. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie è stata creata Family, una nuova sezione con film, serie, documentari e cartoni animati per i più piccoli o da guardare tutti insieme.

Rakuten Tv: il sito di contenuti on demand a pagamento ha di recente creato una sezione Avod, ovvero Advertising Video on Demand: i film e le serie in questo pacchetto potranno essere guardati gratuitamente grazie all’inserimento della pubblicità. Questa nuova offerta mista presenterà anche nuovi contenuti originali.

Plex: per chi ama i film in lingua originale o vuole approfittare di questi giorni per migliorare il proprio inglese, consigliamo invece la piattaforma Plex – gratuita con inserimenti pubblicitari.

Cineteca di Milano: la Cineteca di Milano, già pochi giorni dopo l’inizio della crisi nel nord Italia, ha messo a disposizione un ampio catalogo di film, documentari e cortometraggi in continuo aggiornamento. Oltre a qualche opera recente e a grandi classici, la maggior parte dei contenuti sono piccole perle del cinema muto e delle origini del cinema. Ma vi rimandiamo a un approfondimento specifico.

Minerva Pictures: la società di produzione e distribuzione cinematografica ha creato un catalogo di 100 titoli disponibili sul sito thefilmclub.it, gratuiti fino al 3 aprile, tra cui si segnalano soprattutto alcuni grandi classici della storia del cinema.