Londonderry, 30 gennaio 1972. Il Movimento Nordirlandese per i diritti civili si prepara a una manifestazione pacifica per le vie della città. L'esercito inglese prende precauzioni.,Risultato: i paracadutisti inglesi sparano sulla folla causando la morte di quasi 20 civili.,Il film di Greengrass, vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino 2001, è un film importante perché porta alla luce uno dei fatti storici più drammatici e controversi del conflitto tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord.,Con uno stile quasi documentaristico, che lascia però largo spazio ai sentimenti e alle emozioni dei protagonisti, il film ci obbliga a riflettere e ripensare a quello che accadde nella domenica di sangue.,La scansione temporale degli eventi funziona quasi a metronomo, le lancette girano inesorabili e lo spettatore sa che prima o gli eventi precipiteranno. Il regista tiene altissima la tensione, guarda con rispetto agli ideali dei manifestanti pacifici e non nasconde, al contrario, di avere grosse perplessità sul comportamento dell'esercito inglese.,I militari sembrano in preda a un delirio di onnipotenza, sembrano ansiosi di intervenire e di fare fuoco, ma perché, si chiede l'autore?,Che cosa scatenò la furia? Chi sbagliò? Perché dopo il 30 gennaio del 1972 l'IRA intraprese una strada all'insegna del terrorismo più spietato al di fuori di ogni controllo e trattativa?,Interrogativi scottanti, che valgono la visione del film.