Come lo scorso anno, anzi di più. Sulla scia della felice esperienza dell’anno scorso, con la collaborazione alla realizzazione di un incontro e di una proiezione di un film, anche quest’anno Sentieri del Cinema sarà presente al Meeting di Rimini, che si svolgerà nella Fiera nuova della città romagnola dal 19 al 25 agosto. E con una presenza consistente: ben due incontri e quattro serate di proiezioni.
Il titolo di quest’anno, “Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono l’uomo felice” ha originato l’idea di una minirassegna di quattro film (tutti imperdibili per il nostro sito…), chiamata “Cuori in movimento”; i film saranno proiettati alle ore 21 in Sala Neri Unipolsai da lunedì 20 a giovedì 23 agosto. Ecco il calendario delle quattro proiezioni, con introduzione e commento a cura di Beppe Musicco, presidente di Sentieri del Cinema, e Antonio Autieri (direttore di sentieridelcinema.it):
Lunedì 20: Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni
Martedì 21: Wonder di Stephen Chbosky
Mercoledì 22: L’insulto di Ziad Doueiri
Giovedì 23: Marie Heurtin – Dal buio alla luce di Jean-Pierre Améris
Ma la nostra associazione è stata coinvolta anche in due incontri del programma del Meeting.
Domenica 20 agosto, alle ore 19.00 presso l’Arena Exoplanets B3, si svolgerà l’incontro “Cinema e altri mondi”, in cui il “nostro” Beppe Musicco, introdotto da Anna Miotello (ricercatrice presso l’ESO, Osservatorio Europeo Australe, di Garching in Germania), parlerà del rapporto tra la Settima arte e la ricerca di altri pianeti e dimensioni nello spazio, tra scienza e fantascienza.
Lunedì 20 agosto, invece, in Sala Neri Unipolsai si svolgerà l’incontro “Uno sguardo sul mondo: il cinema di Francesco Bruni”. L’apprezzatissimo sceneggiatore di molti film di Paolo Virzì (da La bella vita a Il capitale umano), di tutta la serie tv Il commissario Montalbano, di alcuni film di Mimmo Calopresti e di Ficarra e Picone, ma anche di tanti lavori di giovani registi tra cui Lasciati andare di Francesco Amato, presente al Meeting lo scorso anno), da alcuni anni è passato anche alla regia di film personalissimi e ricchi di sensibilità, caratterizzati da un forte interesse per l’ambito della famiglia e per i giovani: a Scialla, successo a sorpresa nel 2011, seguì nel 2014 lo sfortunato Noi 4. Bruni risponderà alle domande di Antonio Autieri e di Claudia Munarin, studentessa di Lettere e Filosofia all’Università Cattolica di Milano nonché tra le nuove “firme” di sentieridelcinema.it, sul suo modo di fare cinema e di guardare alla realtà. A seguire, introdurrà insieme ad Antonio Autieri la proiezione di Tutto quello che vuoi (2017), il suo film più recente e più bello.
Ci vediamo, per chi c’è, a Rimini in quei giorni: se ci siete, venite a salutarci!