La Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà al Lido dall’1 all’11 settembre, ha svelato ieri il programma ufficiale. Andiamo alla scoperta dei 21 film che saranno in competizione per il Leone d’Oro nella 78ma edizione del festival. Chi sono i registi? Di cosa parlano e chi sono i protagonisti? Di seguito una breve guida (in apertura una foto di È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino/filmitalia.org):

Madres Paralelas

Regia: Pedro Almodóvar

Durata: 120’

Interpreti: Penélope Cruz, Milena Smit, Israel Elejalde, Aitana Sánchez-Gijón, Julieta Serrano, Rossy De Palma

Due donne, Janis e Ana, condividono la stanza di ospedale nella quale stanno per partorire. Le poche parole che scambiano in queste ore creeranno un vincolo molto forte tra le due ed il fato, nel fare il suo corso, complicherà in maniera clamorosa le vite di entrambe.

Madres paralelas

Mona Lisa and the Bloom Moon

Regia: Ana Lily Amirpour

Durata: 106’

Interpreti: Jeon Jong-seo, Kate Hudson, Craig Robinson, Evan Whitten, Ed Skrein

Una ragazza con poteri insoliti fugge da un manicomio e cerca di farcela da sola a New Orleans.

Un autre monde

Regia: Stéphane Brizé

Durata: 96’

Interpreti: Vincent Lindon, Sandrine Kiberlain, Anthony Bajon, Marie Drucker

Un uomo a capo di un’industria comincia a mettere in discussione il suo lavoro e la sua intera vita.

Un autre monde (foto labiennale.org)

The Power of the Dog

Regia: Jane Campion

Durata:125’

Interpreti: Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst, Jesse Plemons, Kodi Smit-McPhee

Una coppia di fratelli che possiedono un grande ranch nel Montana si affrontano l’uno contro l’altro quando uno di loro si sposa.

America Latina

Regia: Fabio e Damiano D’Innocenzo

Durata: 90’

Interpreti: Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico, Carlotta Gamba, Federica Pala, Filippo Dini, Massimo Wertmüller

Una storia d’amore che, in quanto tale, diventa thriller

America latina (foto labiennale.org)

L’événement

Regia: Audrey Diwan

Durata: 100’

Interpreti: Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet-Klein, Luàna Bajrami, Louise Orry Diquero

Una ragazza rimane incinta; vorrebbe abortire ma l’aborto è ancora illegale in Francia.

Competencia oficial

Regia: Gastón Duprat

Durata: 114’

Interpreti: Penélope Cruz, Antonio Banderas, Oscar Martínez

Un miliardario decide di finanziare un film che lasci il segno. Per farlo, ingaggia la rinomata regista Lola Cuevas, che però si trova a dover gestire gli ego opposti dei due protagonisti, la star hollywoodiana Félix e l’attore di teatro Iván

Competencia oficial (foto labiennale.org)

Il buco

Regia: Michelangelo Frammartino

Durata: 93’

Interpreti: Nicola Lanza, Antonio Lanza, Leonardo Larocca, Claudia Candusso

Nell’agosto del 1961 un gruppo di giovani speleologi visita l’altopiano calabrese. Scoprono così coi suoi 700 metri di profondità una delle grotte più profonde del mondo, l’Abisso del Bifurto dell’altopiano del Pollino…

Il buco (foto da Filmitalia.org)

Sundown

Regia: Michel Franco

Durata: 83’

Interpreti: Tim Roth, Charlotte Gainsbourg

Un racconto con molte sorprese che fa perno sull’inquieta visione del mondo del regista messicano.

Illusions Perdues

Regia: Xavier Giannoli

Durata: 144’

Interpreti: Benjamin Voisin, Cécile de France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels, Jeanne Balibar, Gérard Depardieu

Un giovane provinciale deve fare i conti con le sue ambizioni che vede infrangersi contro la spietata società parigina

The Lost Daughter

Regia: Maggie Gyllenhaal

Durata: 121’

Interpreti: Olivia Colman, Jessie Buckley, Dakota Johnson, Ed Harris, Peter Sarsgaard, Alba Rohrwacher

Leda è un’insegnante, divorziata da tempo, dedita alle figlie e al lavoro. Quando le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada, la donna si sente come liberata e la vita le diventa più leggera ma l’incontro con alcuni personaggi di una famiglia scatena una serie di eventi allarmanti.

Spencer

Regia: Pablo Larraín

Durata: 111’

Interpreti: Kristen Stewart, Timothy Spall, Jack Farthing, Sean Harris, Sally Hawkins

Biopic sugli ultimi anni di vita della principessa Diana

Spencer (foto da labiennale.org)

Freaks Out

Regia: Gabriele Mainetti

Durata: 141’

Interpreti: Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski

Roma, 1943: Matilde, Cencio, Fulvio e Mario vivono come fratelli nel circo di Israel. Quando Israel scompare misteriosamente, forse in fuga o forse catturato dai nazisti, i quattro “fenomeni da baraccone” restano soli nella città occupata.

Freaks Out (foto da 01distribution.it)

Qui rido io

Regia: Mario Martone

Durata:133’

Interpreti: Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Roberto De Francesco, Lino Musella, Paolo Pierobon, Gianfelice Imparato, Iaia Forte

La storia di Scarpetta, che fu padre naturale di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, e dedicò tutta la sua vita al teatro.

Qui rido io (foto da filmitalia.org)

On the Job: The Missing 8

Regia: Erik Matti

Durata: 208’

Interpreti: John Arcilla, Dennis Trillo, Dante Rivero

Duterte ha acquisito potere nelle Filippine ed è da tutti considerato un uomo forte. Deve però vedersela con la corruzione e la censura dei media.

On the Job: The Missing 8 (foto da labiennale.org)

Leave no Traces

Regia: Jan P. Matuszyński

Durata: 160’

Interpreti: Tomasz Ziętek, Sandra Korzeniak, Jacek Braciak, Robert Więckiewicz

Una donna, aiutata da un testimone, si batterà per ottenere giustizia dopo la morte del figlio a causa dei maltrattamenti della polizia.

Captain Volkonogov Escaped

Regia: Natasha Merkulova, Aleksey Chupov

Durata:120’

Interpreti: Yuriy Borisov

La condanna a morte del capitano del servizio di sicurezza nazionale Fedor Volkonogov sullo sfondo delle persecuzioni politiche nell’Unione Sovietica del 1938.

The Card Counter

Regia: Paul Schrader

Durata: 112’

Interpreti: Oscar Isaac, Tiffany Haddish, Tye Sheridan, Willem Dafoe

Un ex militare vive nell’ombra come giocatore d’azzardo. La sua vità sarà sconvolta quando incontrerà un giovane in cerca di vendetta contro un nemico comune…

The Card Counter

È stata la mano di Dio

Regia: Paolo Sorrentino

Durata: 130’

Interpreti: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Marlon Joubert, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo

La storia di un ragazzo nella tumultuosa Napoli degli anni Ottanta. Una vicenda costellata da gioie inattese, come l’arrivo della leggenda del calcio Diego Maradona, e una tragedia altrettanto inattesa.

Reflection

Regia: Valentyn Vasyanovych

Durata: 125’

Interpreti: Roman Lutskyi, Nika Myslytska, Nadia Levchenko, Andriy Rymaruk, Igor Shulha

Il film è incentrato sul chirurgo ucraino Serhiy, catturato dalle forze militari russe nella zona di conflitto nell’Ucraina orientale. Mentre è in imprigionato, è esposto a orribili umiliazioni, violenze e indifferenza.

La caja

Regia: Lorenzo Vigas

Durata: 92’

Interpreti: Hernán Mendoza, Hatzín NavarreteUn adolescente messicano parte per raccogliere i resti di suo padre ma per essere risucchiato nel ventre dell’industria manifatturiera.

Clicca qui per avere tutte le informazioni sulla Mostra del Cinema di Venezia

Clicca qui per rimanere aggiornato su tutte le uscite al cinema

Clicca qui per iscriverti alla newsletter di Sentieri del Cinema