Lunedì 22 giugno concludiamo la nostra rassegna on line, dopo tre mesi di proposte molto apprezzate, con un piccolo ma divertentissimo film italiano che fu una meteora, nei cinema, qualche anno fa: Song‘e Napule, film diretto dai fratelli Marco e Antonio Manetti, i cosiddetti Manetti Bros. Alle 21 lanceremo il consueto video di presentazione su YouTube e su Facebook e poi il link al film su RaiPlay (chi non fosse iscritto al sito Rai, gratuito ma per cui serve comunque l’accesso la prima volta, richieda la password per tempo). Al termine, per parlare del film e rispondere agli interventi del pubblico, la consueta diretta Facebook che partirà verso le 22.35 circa con i nostri critici Beppe Musicco, Roberta Breda e Antonio Autieri.
I due fratelli romani, che hanno all’attivo una carriera variegata tra film horror e thriller (spesso modesti o troppo sopra le righe per i nostri gusti, con l’eccezione del gioiellino Piano 17) ma anche serie tv di successo come L’ispettore Coliandro, hanno trovato da alcuni anni in Napoli una chiave di sintesi di tanti loro temi di ispirazione: prima con, appunto, Song‘e Napule (2014) e poi con il più importante e “ricco” (come produzione e come incassi) Ammore e malavita (2017), premiato anche con 5 David di Donatello tra cui per il miglior film. Il loro prossimo film, già girato e in fase di postproduzione (di cui facemmo cenno mesi fa), è dedicato a un celebre personaggio dei fumetti: Diabolik.
Song‘e Napule a prima vista sembra solo un “divertissment” ma lo è di gusto e anche di classe, nel contaminare gangster movie, musiche da sceneggiata napoletana, ambienti trash e interpretazioni cult. La trama, ricca di colpi di scena, vede un pianista – finito suo malgrado in polizia – costretto a infiltrarsi in una band per incastrare un boss della malavita. Ottime canzoni (anche qui, per musiche e canzone principale, due premi David di Donatello), bel ritmo, ottime scene action con citazioni di cinema americano e asiatico, e bel cast: al protagonista Alessandro Roja sia affiancano i brillanti Serena Rossi e Giampaolo Morelli, mentre tra i comprimari di lusso troviamo uno strepitoso Carlo Buccirosso, Peppe Servillo e Paolo Sassanelli.
Appuntamento quindi lunedì 22 giugno sulla pagina Facebook di Sentieri del Cinema da dove lanceremo alle 21 il video di presentazione (qualche minuto prima anche sul nostro canale YouTube) e, subito dopo, il link a RaiPlay. Al termine, verso le 23.00, grande diretta Facebook finale sulla nostra pagina! Non mancate!