Dopo il ritorno de La Febbre del Lunedì Sera, la rassegna milanese di Sentieri del Cinema che ogni settimana propone i migliori film in proiezione nelle sale italiane – e dopo la buona prova di Boston – Caccia all’uomo Peter Berg, votato dal pubblico con un bel 39,3 – l’appuntamento del lunedì prosegue il 15 maggio nella nuova casa del Multiplex Skyline del Centro Sarca con Lasciati andare  di Francesco Amato.

Elia Venezia, uno psicanalista ebreo apatico, geloso dell’ex moglie e con qualche probleme di salute, maltratta i pazienti o li ascolta distratto, quando non si addormenta; e di nascosto mangia (troppi) dolci. Quando esagera, il corpo gli manda segnali inquietanti. Il responso del medico è per lui odioso: dieta ferrea e, soprattutto, andare in palestra. Il primo impatto è infatti surreale, ma conoscerà una giovane personal trainer spagnola che si offre per sedute personali a domicilio (o all’aria aperta). Claudia, buffa e con mille casini (sopattutto sentimentali, e tra i tanti uomini uno è sparito lasciandole una figlia da crescere da sola), lo prende in simpatia e lo stimola in ogni modo a uscire dall’apatia. Intanto Elia è geloso di un misterioso nuovo accompagnatore della moglie, la quale forse si sta ingelosendo di Claudia… «Il terzo film di Francesco Amato», scrive Antonio Autieri nella sua recensione, «è una deliziosa commedia che mescola riferimenti al cinema anglosassone e all’umorismo yiddish (l’autore ama molto – e come non capirlo? – Lubitsch, Wilder, Groucho Marx, i fratelli Coen, Mel Brooks, Woody Allen) con un’ambientazione molto romana, anche sempre di estrazione ebraica: è la Roma del quartiere del “ghetto”, in genere utilizzata solo per film drammatici sull’Olocausto e qui invece calata nella realtà odierna del cinismo romano». Una Carla Signoris in gran forma nei panni dell’ex moglie e la grande sorpresa rappresentata dalla spagnola Veronica Echegui si affiancano a un Toni Servillo straordinario nel rendere con maestria uno psicanalista misantropo e finalmente impegnato in una commedia a tutto tondo dove sfrutta quei tempi comici già messi in mostra a teatro e al cinema in film “drammatici”, ma che qui può liberare totalmente. Parafrasando lo slogan usato a suo tempo per Greta Garbo, si potrebbe dire che finalmente “Servillo ride”…

Di tutto questo e degli altri temi del film parleremo lunedì al termine della proiezione. Non cambia lo schema del nostro cineforum: una breve introduzione di un critico di Sentieri del Cinema prima della proiezione e poi la possibilità di fermarsi dopo il film per il “dibattito“, ovvero per analizzare insieme gli aspetti più importanti dell’opera. Come sempre, si inizia alle 21 puntuali: prezzo unico (più basso che negli ultimi anni…): 5 euro4 euro per i tesserati a Sentieri del Cinema; la tessera costa solo 10 euro all’anno, valida fino a dicembre (le potrete fare e ritirare direttamente in sala dai nostri responsabili). E alla fine, l’ormai imperdibile quiz che permette al fortunato – e preparato – vincitore della domanda posta al termine del dibattito di vincere due biglietti omaggio con cui tornare gratuitamente a vedere un’altra proiezione. L’appuntamento è per lunedì 15 maggio presso il Multiplex Skyline del Centro Sarca, al terzo piano del centro commerciale alla fine di viale Sarca tra Milano e Sesto San Giovanni, a pochi minuti a piedi dal capolinea MM 5 (linea Lilla fermata Bignami). A seguire, avremo il 22 maggio Gold – La grande truffa di Stephen Gaghan. Prendete il termometro, la Febbre è tornata!