Dopo la grande prima serata di lunedì 18 settembre, la Febbre del Lunedì Sera prosegue lunedì 25 settembre. La rassegna milanese di Sentieri del Cinema, che ogni settimana propone i migliori film in proiezione nelle sale italiane, ha riaperto i battenti con Dunkirk: il film di Christopher Nolan ha fatto registrare il tutto esaurito e ha conquistato il pubblico con l’eccezionale voto di 40,4 (superato la scorsa stagione da pochi film). Ora proseguiamo, sempre presso il Multiplex Skyline di Sesto San Giovanni (MM5 fermata BIGNAMI), con un altro film consigliato dalla nostra redazione: Miss Sloane – Giochi di potere diretto da John Madden (regista, tra gli altri, di Shakeaspeare in Love, Il mandolino del capitan Corelli e Il debito) e interpretato da una bravissima Jessica Chastain. L’attrice quarantenne (che pochi mesi fa si è sposata nel nostro Paese con un manager italiano…) si mise in luce nel 2011 con il ruolo della madre nel capolavoro di Terrence Malick The Tree of Life, cui seguirono in Italia film girati poco prima: proprio Il debito, ottima spy story, e l’inquietante Take Shelter di Jeff Nichols. Tre film che l’hanno posta all’attenzione della critica e del pubblico più attento. Sono seguiti il corale The Help (candidature a Oscar e Golden Globe), il quasi inedito Wilde Salomé di Al Pacino (notevolissima la sua pur piccola parte) e soprattutto Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow che oltre a un’altra candidatura agli Oscar le regalò la vittoria ai Golden Globes. Tra le altre sue interpretazioni, Interstellar di Christopher Nolan e Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott.
In Miss Sloane – Giochi di potere Jessica Chastain interpreta Elizabeth Sloane, lobbysta con qualche scheletro nell’armadio, indagata di gravi reati da una Commissione del Senato Usa. Il film ripercorre i tre mesi precedenti all’inchiesta che rischia di portare in carcere questa donna aggressiva e con più di un problema di relazioni. Dipendente di successo di un’agenzia legata a gruppi conservatori, non esita a passare dall’altra parte della barricata: obiettivo, impedire il contrasto a una legge restrittiva sull’uso delle armi dopo numerose tragedie avvenute negli Stati Uniti. Ma lei non lo fa per la “buona causa”, solo per ambizioni e desiderio di vittoria… Un film, come ha scritto Antonio Autieri nella sua recensione, che si fa apprezzare «grazie a una lucidità – venata di pessimismo sulla democrazia americana – nell’affronto di temi delicati, a sceneggiatura e dialoghi scritti con grande arguzia e brillantezza, a una regia funzionale ma non piatta (…) e a un’attrice meravigliosa come Jessica Chastain». Un film non manicheo, nel dividere “buoni e cattivi”, e tanto meno consolatorio, nel suo «duro attacco a un sistema che mostra il suo lato oscuro». Nel cast ottimi attori come Mark Strong, Gugu Mbatha-Raw, Michael Stuhlbarg, Sam Waterston e John Lithgow.
Come sempre, dopo la proiezione sarà possibile fermarsi in sala per uno scambio di impressioni tra il pubblico e un critico di Sentieri del Cinema. Il prezzo del biglietto è di 5€ per tutti e di 4€ per i tesserati di Sentieri del Cinema! La tessera costa solo 10 euro all’anno, valida fino a dicembre (le potrete fare e ritirare direttamente in sala dai nostri responsabili). E alla fine, l’ormai imperdibile quiz che permette al fortunato – e preparato – vincitore della domanda posta al termine del dibattito di vincere due biglietti omaggio con cui tornare gratuitamente a vedere un’altra proiezione.
L’appuntamento è per lunedì 25 settembre alle ore 21 presso il Multiplex Skyline del Centro Sarca, al terzo piano del centro commerciale alla fine di viale Sarca tra Milano e Sesto San Giovanni, a pochi minuti a piedi dal capolinea MM 5 (linea Lilla fermata Bignami). La Febbre proseguirà poi lunedì 2 ottobre con Barry Seal – Una storia americana di Doug Liman con Tom Cruise e lunedì 9 ottobre con L’inganno di Sofia Coppola con Nicole Kidman e Colin Farrell.
Prendete il termometro, la Febbre è tornata… E passate parola: la Febbre di cinema è contagiosa!