«Siete sicuri di non volere barattare tutti i giorni che avrete vissuto a partire da oggi, per avere l’occasione – solo un’altra occasione – di tornare qui sul campo ad urlare ai nostri nemici che possono toglierci la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà?!». Queste parole, che sono entrate nel firmamento cinematografico, sono quelle pronunciate da Mel Gibson-William Wallace in Braveheart – Cuore impavido. Parole che hanno emozionato, eccome, anche il pubblico italiano grazie alla voce inconfondibile di Claudio Sorrentino, uno dei migliori doppiatori che il nostro cinema ha potuto vantare, morto il 16 febbraio stroncato da Covid (era nato a Roma nel 1945). Una grave perdita davvero per tutto il settore perché Sorrentino è uno degli interpreti che ha reso il doppiaggio italiano uno dei migliori, se non il migliore, al mondo. Iniziò giovanissimo, all’età di undici anni, partecipando al film L’ultima carovana di Delmer Daves e – nel corso della sua lunghissima carriera – è stato la voce inconfondibile, oltreché di Mel Gibson, anche di John Travolta e Bruce Willis in diversi film passati alla storia. Sorrentino ha doppiato anche, tra gli altri, Willem Dafoe, Russell Crowe, Daniel Day-Lewis e Mickey Rourke a dimostrazione di quanto fosse ricercato e apprezzato. Per i tanti appassionati della serie Happy Days, era Sorrentino a dare la voce a Ron Howard che impersonava Richie Cunningham. Nel suo percorso professionale non c’è stato solo il doppiaggio ma anche la conduzione televisiva nel 1979 su Rai1 con “È permesso?”, e radiofonica – dal 1995 al 2000 su Rds e Radio 101 – con “I suoni del cinema”.
Di seguito alcuni degli attori e dei film cui Sorrentino ha prestato la sua voce:
Russell Crowe – Broken City
Willem Dafoe – Strade di fuoco, L’ultima tentazione di Cristo
Jeff Bridges – Fearless-Senza paura
Mel Gibson – Arma letale, Arma letale 2, Arma letale 3, Arma letale 4, Braveheart – Cuore impavido, Maverick, Payback-La rivincita di Porter, Quello che le donne vogliono, We Were Soldiers-Fino all’ultimo uomo, Ransom-Il riscatto, Il patriota
William Hurt – Jane Eyre
Geoffrey Rush – Paradiso + Inferno
Sylvester Stallone – Cop Land
John Travolta – La febbre del sabato sera (ridoppiaggio), Grease – Brillantina (ridoppiaggio), Pulp Fiction, Get Shorty, Nome in codice: Broken Arrow, I colori della vittoria
Bruce Willis – Die Hard – Duri a morire, Die Hard – Vivere o morire, Die Hard – Un buon giorno per morire, Ancora vivo, Alpha Dog, I mercenari – The Expendableds
Foto: © Foto claudiosorrentino.it
Braveheart: Il discorso sulla libertà con il doppiaggio di Claudio Sorrentino
Altre famose performance di Claudio Sorrentino: